Rubriche Accadde oggi

Giornata mondiale della amicizia: 30 luglio

Giornata mondiale della amicizia: 30 luglio

L'amicizia tra popoli, Paesi, culture e individui può ispirare sforzi di pace e costruire ponti tra le comunità


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA

La Giornata Mondiale dell'amicizia, che ricade annualmente il 30 luglio, è stata proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2011. L'amicizia tra popoli, Paesi, culture e individui può ispirare sforzi di pace e costruire ponti tra le comunità; promuove il dialogo, la solidarietà e la riconciliazione tra civiltà. Le principali caratteristiche che si cercano maggiormente in un amico o in un'amica sono la leggerezza, la simpatia, la semplicità e l'allegria. La fiducia e l'affidabilità sono anch'esse indispensabili per un rapporto di amicizia sincera che deve anche dare spazio alla libertà.
Avere amici vuole dire avere costantemente un appoggio che ci aiuta a sopportare meglio momenti complessi della vita. La presenza di un amico è fondamentale per ricevere un consiglio e per farci sentire più forti quando dobbiamo affrontare qualsiasi difficoltà. Sapere che un'altra persona è pronta a trovare tempo per noi, ad ascoltarci e a parlarci ci dona più forza per ogni evenienza. Le amicizie si costruiscono nel tempo, ma i loro effetti positivi durano a lungo e non temono la distanza fisica. Un amico o un'amica ha la possibilità di fare critiche costruttive e di aiutare a riconoscere gli sbagli inoltre dona e riceve senza alcuna pretesa.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.