Henry Ford introduce la catena di montaggio: 7 ottobre 1913
Oggi l'Impiego della robotica per svolgere operazioni maggiormente ripetitive, ha ridotto notevolmente gli aspetti negativi della produzione in serie
07 ottobre 2025 alle 05:09
1 minuto di lettura
Il 7 ottobre 1913, a Dearbon, negli Stati Uniti, Henry Ford introduce la catena di montaggio. Per la produzione delle sue automobili Ford T., vengono utilizzati dei nastri trasportatori, che portano con sé il principio della divisione dei ruoli. Ogni operaio ha potuto così assemblare un unico pezzo, tramite movimenti ripetitivi e meccanici. La Ford Modello T., prodotta solamente nel colore nero, è robusta e spaziosa. L'industriale vuole creare un veicolo accessibile a tutti: è però necessario diminuire i costi e i tempi di produzione. Introducendo la catena di montaggio, nel ciclo produttivo, ha permesso di abbattere i costi di fabbrica. Henry Ford riesce anche ad aumentare lo stipendio dei suoi operai e a diminuire le loro ore lavorative. La catena di montaggio ha cambiato il modello industriale, con dei riflessi sociali, politici e culturali, ha permesso di produrre in serie e ha posto le basi per la nascita della società dei consumi. Il lavoro ripetitivo e meccanico richiesto agli operai dell'epoca ha provocato però alienazione e disturbi motori negli operai stessi. Le problematiche connesse all'utilizzo delle catene di montaggio sono state rese celebri anche dal famoso film di Charlie Chaplin, 'Tempi moderni'. Oggi l'Impiego della robotica per svolgere operazioni maggiormente ripetitive o pericolose, ha ridotto notevolmente gli aspetti negativi correlati alla produzione in serie.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche