La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Radio Birikina
Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a Radio Birikina
Rubriche Accadde oggi

I fratelli Montgolfier compiono il primo volo umano: 4 giugno 1783

I fratelli Montgolfier compiono il primo volo umano: 4 giugno 1783

Il volo compì 2 chilometri e durò 10 minuti raggiungendo l'altitudine di 2mila metri


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA

I fratelli Montgolfier (Joseph e Jaques), il 4 giugno 1783, compiono il primo volo umano in mongolfiera.
La loro invenzione, mezzo aeronautico funzionante grazie all'aria calda, fu il primo aeromobile a portare un essere umano in cielo.
Joseph costruì un contenitore, servendosi di un sottile foglio di legno e un tessuto, poi lo mise sopra un falò e l'oggetto si alzò in volo fino a toccare il soffitto.
Joseph allora coinvolse il fratello Jacques e lo convinse a costruire un primo aereostato ad aria calda e poi il 4 giugno 1783 avvenne la prima dimostrazione del volo in mongolfiera.
Il volo compì 2 chilometri e durò 10 minuti raggiungendo l'altitudine di 2mila metri.
Quell'aereomobile trasportò un essere umano in cielo.
Il primo volo in mongolfiera celebrò l'ingegnosità e la creatività umana, ma soprattutto il coraggio di fronte ad imprese apparentemente impossibili e tutto ciò per realizzare uno dei sogni più antichi dell'essere umano: volare.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.