Rubriche Accadde oggi

Il 19 agosto si festeggia la Giornata Mondiale dell'aiuto umanitario

Il 19 agosto si festeggia la Giornata Mondiale dell'aiuto umanitario

Per ricordare il bombardamento al Canal Hotel di Baghdad, in Irak, avvenuto il 19 agosto 2003


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

La Giornata Mondiale dell'aiuto Umanitario si festeggia il 19 agosto, per ricordare il bombardamento al Canal Hotel di Baghdad, in Irak, avvenuto il 19 agosto 2003.
A causa dell'attentato a Baghdad persero la vita 22 persone tra cui anche l'alto commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Sergio Vieira.
L'attacco del 29 agosto è stato uno dei più letali nella Storia delle Nazioni Unite ed è stata la prima volta che un'organizzazione umanitaria internazionale è stata presa di mira.
Gli operatori umanitari forniscono assistenza sanitaria, riparo, cibo, protezione, in aree di crisi ed emergenza. Umanità, imparzialità, neutralità e indipendenza sono i principi fondamentali su cui si basa l'aiuto umanitario.

 

Il lavoro degli operatori umanitari è un lavoro ad alto rischio: Gaza oggi è il luogo più pericoloso al mondo. Gli aiuti vengono usati come arma da parte delle autorità israeliane. Milioni di dollari di cibo, medicine e acqua sono bloccati nei magazzini in Giordania e in Egitto, mentre a Gaza i palestinesi stanno morendo di fame.
Gli operatori umanitari, nei contesti di conflitto, cercano di raggiungere tutte le popolazioni vulnerabili, soccorrendo specialmente i bambini e le bambine ovunque essi si trovino.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.