Il 20 febbraio 1828 Antonio Rosmini fonda l'istituto della Carità
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
rubricheAccadde oggi

Il 20 febbraio 1828 Antonio Rosmini fonda l'istituto della Carità

La Pressa
Logo LaPressa.it

All'opera aderì anche l'amico Alessandro Manzoni che poi assistette Antonio Rosmini sul letto di morte


Il 20 febbraio 1828 Antonio Rosmini fonda l'istituto della Carità
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il 20 febbraio 1828 Antonio Rosmini, sacerdote e filosofo, fondò L'Istituto della Carità al Sacro Monte di Domodossola. Strinse un profondo rapporto di amicizia con Alessandro Manzoni, che di lui disse: 'È una intelligenza che onora la umanità'. La nuova famiglia religiosa di Rosmini fu approvata da Papa Gregorio XVl nel 1839. Le semplici regole dell'istituto di Carità sono ben illustrate dalle 'Massime di perfezione Cristiana' che coincidono con la spiritualità del Rosmini:
- 1° Massima: Desiderare unicamente di piacere a Dio.
- 2° Massima: Orientare tutti i pensieri e le azioni all'incremento e alla gloria di Cristo.
- 3° Massima: Rimanere in perfetta tranquillità circa tutto ciò che avviene per disposizione di Dio.
- 4° Massima: Abbandonare se stessi nella Provvidenza di Dio.
- 5° Massima: Riconoscere intimamente il proprio nulla.
- 6° Massima: disporre tutte le occupazioni della propria vita con uno spirito d'intelligenza.
L'Istituto, del Sacerdote filosofo, non si pone fini particolari, ma l'esercizio della Carità spirituale, intellettuale e temporale. Tutto ciò che c'è di buono in questa Società dev'essere attribuito ai lumi dello Spirito Santo. Rosmini previde che anche semplici laici potessero far parte della famiglia religiosa. All'opera aderì anche l'amico Alessandro Manzoni che poi assistette Antonio Rosmini sul letto di morte da cui trasse il testamento spirituale: 'Adorare, Tacere, Gioire'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Articoli Correlati

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
La Giornata del multilateralismo e della diplomazia per la Pace
In questo periodo difficile, dove i conflitti nel mondo sono aumentati, è necessario ..
24 Aprile 2025 - 06:28
Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro
La varietà di libri è una fonte di arricchimento che deve essere protetta con politiche ..
23 Aprile 2025 - 06:02
Il 22 aprile 1975 il parlamento italiano approva il nuovo diritto di famiglia
La nuova legge sulla famiglia dà alle donne nuovi diritti, ma la parità è ancora ..
22 Aprile 2025 - 08:49
Il 21 aprile del 753 a.C. Romolo fonda Roma
Romolo voleva chiamarla Roma e costruirla sul Palatino, mentre Remo voleva chiamarla Remoda ..
21 Aprile 2025 - 06:33
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07