Il 26 marzo 1927 prende il via la prima Mille Miglia
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
rubricheAccadde oggi

Il 26 marzo 1927 prende il via la prima Mille Miglia

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il compito della competizione non è solo quello competitivo ma anche una funzione sociale e turistica


Il 26 marzo 1927 prende il via la prima Mille Miglia
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il 26 marzo 1927 prende il via la prima Mille Miglia; si tratta di una lunga corsa automobilistica, lungo le strade non asfaltate che mettono a dura prova vetture e piloti. L'esordio di tale evento stupisce l'Italia intera: il passaggio delle macchine attira molti tifosi. La prima coppa della Mille Miglia dà anche il via alla grande epopea della gara della velocità, poi amata in tutto il mondo.
Tra gli scopi della corsa automobilistica c'è quello di dimostrare che, con le automobili in vendita nel nostro Paese, si può viaggiare a medie elevate con una certa sicurezza e regolarità. Il compito della competizione non è solo quello competitivo ma anche una funzione sociale e turistica. Le prime due macchine, che dopo quasi 17.000 km, tagliano il traguardo per prime, accolte da un pubblico numerosissimo, sono le Lambda della squadra Lancia seguite dalla O.M. 665 Superba di Nando Minoja e Giuseppe Morandi. Sono loro le tre vetture a trionfare, tagliando il traguardo in 21 ore 4 minuti e 48 secondi con una media di 77,238 Km/h.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
La Giornata del multilateralismo e della diplomazia per la Pace
In questo periodo difficile, dove i conflitti nel mondo sono aumentati, è necessario ..
24 Aprile 2025 - 06:28
Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro
La varietà di libri è una fonte di arricchimento che deve essere protetta con politiche ..
23 Aprile 2025 - 06:02
Il 22 aprile 1975 il parlamento italiano approva il nuovo diritto di famiglia
La nuova legge sulla famiglia dà alle donne nuovi diritti, ma la parità è ancora ..
22 Aprile 2025 - 08:49
Il 21 aprile del 753 a.C. Romolo fonda Roma
Romolo voleva chiamarla Roma e costruirla sul Palatino, mentre Remo voleva chiamarla Remoda ..
21 Aprile 2025 - 06:33
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07