Dopo 10 anni di ricerche nella Valle dei Re, l'archeologo H. Carter e il suo finanziatore Lord Carnarvon scoprono la tomba del faraone Tutankhamon. La camera funeraria del sovrano, morto a soli 18 anni, è intatta e contiene migliaia di oggetti di valore inestimabile tra i quali il sarcofago d'oro massiccio con la mummia.
Nel suo breve periodo di regno, Tutankhamon riportò la capitale dell'Egitto a Tebe e creò la stele della restaurazione in cui venne inciso il racconto di come ristabilì il culto del dio Amon. Quel faraone bambino, così potente anche nel nome che significa 'Immagine vivente di Amon' non godeva di buona salute. Una Tac eseguita bel 2005 ha rivelato che a ucciderlo, dopo una caduta fu una infezione al femore sinistro. Nell'antico Egitto, anche se un faraone moriva all'improvviso, si avevano 70 giorni per riempire il sepolcro a lui destinato, con oggetti che potevano essergli utili nell'aldilà. A fianco del corpo di Tutankhamon furono trovati tesori ma anche vasi contenenti erbe medicinali. Nella tomba è stata trovata anche una barca che, secondo gli egizi, Tutankhamon avrebbe usato per viaggiare nell'aldilà. Oggi tutti i reperti sono conservati nel museo del Cairo. La scoperta della tomba di Tutankhamon è la più famosa della storia dell'egittologia; si tratta di una delle poche sepolture dell'antico Egitto pervenutaci quasi intatta, l'unica di un sovrano.
Il 26 novembre 1922 viene scoperta la tomba del faraone Tutankhamon

Si tratta di una delle poche sepolture dell'antico Egitto pervenutaci quasi intatta, l'unica di un sovrano
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiungono la cima dell'Everest: 29 maggio 1953

La Visitazione della Beata Vergine Maria: 31 maggio

Giornata Mondiale del latte: 1 giugno

Nasce Città del Vaticano: 7 giugno 1929
Articoli Recenti
Giornata dei Sordociechi: 27 giugno

La Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga: 26 giugno

Una donna si laurea per la prima volta al mondo: 25 giugno 1678

La Natività di San Giovanni Battista: 24 giugno