Il 9 gennaio 1768 Philip Astley mette in scena, a Londra, il primo circo moderno. Astley è un militare dell'esercito inglese; le musiche del suo circo sono marce militari e i vestiti degli artisti sono vere e proprie divise, con le loro giubbe rosse, bottoni e alamari d'oro. Quello che stupisce di più, dello spettacolo circense sono gli equilibristi, che eseguono i loro volteggi in aria. Per loro occorre una disciplina di ferro, muscoli e coraggio.
Astley è stato un sergente di cavalleria e, nei suoi numeri da circo, galoppa sulla schiena di un cavallo e compie imprese quasi impossibili. Il suo esercizio equestre, più apprezzato dal pubblico, consiste nell'agitare una spada mentre cavalca in piedi sul cavallo. Nel 1772, Astley è andato a Versailles, davanti al Re Luigi XV, per eseguire le sue imprese di equitazione; ha anche arricchito il suo circo con un clown e musicisti. Astley, che ha vissuto fino al 1814, ha fondato altri 18 circhi nelle città di tutta Europa.
Piccoli circhi itineranti sono sorti all'inizio del 19esimo secolo. Solo nel 1859. Il 'Cirque Napoleon' di Parigi ha offerto il primo atto di 'trapezio volante' che rimane una componente popolare del circo moderno.
Il primo circo moderno: 9 gennaio 1768

Astley è un militare dell'esercito inglese; le musiche del suo circo sono marce militari e i vestiti degli artisti sono vere e proprie divise
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

La Madonna di don Bosco: 24 maggio

La Giornata mondiale del Gioco: 28 maggio

Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiungono la cima dell'Everest: 29 maggio 1953

La Visitazione della Beata Vergine Maria: 31 maggio
Articoli Recenti
I Giochi Paralimpici vengono abbinati ai giochi Olimpici: 19 giugno 2001

Giornata internazionale contro i discorsi d'odio: 18 giugno

Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione: 17 giugno

Padre Pio viene proclamato Santo: 16 giugno 2002