Il 29 ottobre 1955 viene messa in vendita la prima penna a sfera.
La biro è uno strumento per scrivere su carta che rilascia inchiostro da un serbatoio interno attraverso l'azione di rotolamento di una sfera metallica a contatto con la carta.
Laszlò Birò, un giornalista ungherese, notò che gli inchiostri usati nella stampa dei giornali asciugavano rapidamente.
Decise così di creare una penna utilizzando lo stesso tipo di inchiostro. L'innovazione di Birò fu proprio la combinazione dell'inchiostro con un meccanismo a sfera contenendo così un flusso più controllato. Le penne a sfera si dimostrarono più versatili delle penne stilografiche.
Il 29 ottobre 1945, in un grande magazzino di New York viene messa in vendita, a 12,50 dollari, la prima penna a sfera, che divenne presto lo strumento di scrittura a mano dominante.
La biro non necessita di manutenzione ed è sicuramente resistente. Si dice che il primo a chiamare la penna a sfera biro sia stato Italo Calvino, dal nome del suo inventore.
In vendita la prima penna a sfera: 29 ottobre 1955

La biro è uno strumento per scrivere su carta che rilascia inchiostro da un serbatoio interno attraverso l'azione di rotolamento di una sfera metallica
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiungono la cima dell'Everest: 29 maggio 1953

La Visitazione della Beata Vergine Maria: 31 maggio

Giornata Mondiale del latte: 1 giugno

Nasce Città del Vaticano: 7 giugno 1929
Articoli Recenti
La Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga: 26 giugno

Una donna si laurea per la prima volta al mondo: 25 giugno 1678

La Natività di San Giovanni Battista: 24 giugno

Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite: 23 giugno