La festa della musica è un evento musicale che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d'estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo.
La festa della musica nasce nel 1982 grazie al Ministero della cultura francese. Motrice Fleuret, critico musicale e neo direttore amministrativo del Ministero della cultura francese decise di creare una festa gratuita aperta aperta a tutte le musiche e a tutti i francesi, incoraggiando chiunque a scendere per strada e suonare con i propri strumenti oppure cantare senza limiti di sorta.
La festa della musica, dal suo lancio è sempre cresciuta. Solo in Francia permette ogni anno di organizzare più di 18.000 manifestazioni sonore con circa 5 milioni di musicisti. Richiamando più di 10 milioni di spettatori. In meno di 10 anni la Festa della musica si diffonde in 85 Paesi in tutto il mondo.
Nel 2020 supera i 120 Paesi senza perdere la sua vocazione popolare e la sua dimensione fortemente locale, adattandosi alla specificità del luogo che la ospita.
Il 31 giugno, giorno del solstizio d'estate, la musica si diffonde in strade, piazze, cortili e anche in luoghi solitamente non adibiti allo spettatore, in una celebrazione di ogni genere musicale, moderno o classico , che mobilita scuole di musica, conservatori, associazioni, orchestre, corali e bande. La festa della musica si svolge anche in ospedali e carceri, e nei luoghi di disagio sociale dove la musica compie pienamente la sua funzione e coesione sociale.
La festa della musica: 21 giugno

La festa della musica si svolge anche in ospedali e carceri, e nei luoghi di disagio sociale dove la musica compie pienamente la sua funzione e coesione sociale
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

La Giornata mondiale del Gioco: 28 maggio

Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiungono la cima dell'Everest: 29 maggio 1953

La Visitazione della Beata Vergine Maria: 31 maggio

Giornata Mondiale del latte: 1 giugno
Articoli Recenti
La Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga: 26 giugno

Una donna si laurea per la prima volta al mondo: 25 giugno 1678

La Natività di San Giovanni Battista: 24 giugno

Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite: 23 giugno