La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Radio Birikina
Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a Radio Birikina
Rubriche Accadde oggi

La Giornata della Memoria e dell'accoglienza

La Giornata della Memoria e dell'accoglienza

Il 3 ottobre 2013 in un naufragio, al largo di Lampedusa persero la vita 368 persone


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA

Il 3 ottobre è diventata la Giornata della Memoria e dell'accoglienza, in virtù della legge 45/2016. La Giornata è stata istituita per ricordare e commemorare tutte le vittime dell'immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. Il 3 ottobre 2013 in un naufragio, al largo di Lampedusa persero la vita 368 persone: bambini, donne e uomini che cercavano di raggiungere l'Europa nel disperato tentativo di trovare sicurezza. Dal 2014 ad oggi sono oltre 28.000 i migranti deceduti o dispersi nel Mediterraneo. La Giornata del 3 ottobre intende promuovere nelle giovani generazioni occasioni di apprendimento, contribuendo a sviluppare una cultura di solidarietà, accoglienza e dialogo, fondata sul pieno rispetto dei diritti umani.

 

Le persone in fuga da guerre e persecuzioni molto spesso non dispongono di alternative sicure e regolari per raggiungere l'Europa. Solo quando avranno queste soluzioni le persone in fuga non saranno costrette a ricorrere ai trafficanti rischiando la loro vita. Aumentando le quote di reinserimento, dando accesso ai visti per ragioni umanitari e facilitando i ricongiungimenti familiari, le persone, in fuga da guerre e persecuzioni, potranno arrivare in un luogo sicuro senza dover rischiare la vita in viaggi pericolosi.
Non è sostenibile che il soccorso in mare sia delegato alla guardia costiera italiana, a poche organizzazioni governative e a mercantili non attrezzati per il salvataggio ed il trasporto di persone vulnerabili. Non è sostenibile, inoltre, che solo agli stati costieri sia lasciato l'onere dell'accoglienza di chi arriva via mare. Occorre un piano che coinvolga tutti gli stati membri dell'UE, dal salvataggio all'accoglienza.
Il fenomeno delle morti nel Mediterraneo non può essere ignorato; il salvataggio di vite umane deve sempre restare la priorità e deve essere affrontato solo attraverso una maggiore condivisione di responsabilità a livello europeo.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.