Tutti gli anni, il 17 novembre, viene celebrata la Giornata Internazionale degli studenti, che mira a salvaguardare il diritto allo studio. La scelta della data non è causale: si tratta infatti dell'anniversario della morte di docenti e studenti della Cecoslovacchia che scelsero di opporsi ai nazisti e alla guerra nel 1941. Tale Giornata vuole assicurare a tutti la possibilità di studiare, di accedere alla cultura e alla conoscenza. Nelle zone in cui la scuola ha maggior rilievo è possibile notare un miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini. Mediante lo strumento educativo si può infatti formare i giovani, insegnare loro il rispetto, il senso civico e anche i diritti e i doveri del cittadino.
Nel mondo moderno ci sono ancora molti ostacoli che rendono complicato garantire la giusta istruzione a tutti i ragazzi; occorre pertanto mettere in atto degli accorgimenti. Il cambiamento può partire dalle scuole stesse: il personale scolastico deve attivarsi con provvedimenti per far capire agli studenti il valore della cultura e dell'istruzione. Fondamentale è anche assicurare un ambiente sereno e ospitale per garantire agli alunni i diritti necessari. L'inclusione a scuola poi è necessaria e rientra nelle tematiche della Giornata Internazionale degli studenti.
Sono sempre più gli alunni con bisogni educativi speciali e le scuole devono aiutare, mediante strumenti e supporti, i ragazzi in difficoltà.