Rubriche Accadde oggi

La Giornata mondiale contro il lavoro minorile

La Giornata mondiale contro il lavoro minorile

Nella maggioranza dei casi i bambini che lavorano non ricevono un'istruzione adeguata e il loro lavoro prematuro aumenta la povertà


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA

Nel 2002 l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha lanciato la Giornata mondiale contro il lavoro minorile per concentrare l'attenzione sulle azioni e gli sforzi per eliminare lo sfruttamento dei fanciulli e degli adolescenti. Ogni anno, il 12 giugno, governi, datori di lavoro, organizzazioni dei lavoratori, si uniscono al fine di evidenziare la difficile situazione dei minori lavoratori e per decidere quali aiuti si possano attuare. Secondo ILO sono 168 milioni i minori impiegati nel mondo, 98 milioni solo nel settore agricolo, mentre la parte restante nel manifatturiero ed edile: si tratta quasi sempre di lavori duri e pericolosi.

 

La giornata mondiale contro il lavoro minorile è un momento importante in cui tutti veniamo chiamati ad informarci per combattere una piaga sociale che nega la spensieratezza dell'infanzia a molti bambini. Nella maggioranza dei casi i bambini che lavorano non ricevono un'istruzione adeguata e il loro lavoro prematuro aumenta la povertà.
Si rende pertanto importante l'applicazione della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza delle Nazioni Unite, in cui si riconosce 'il diritto del fanciullo di essere protetto contro lo sfruttamento economico e di non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi, che comprometta la salute o lo suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e sociale.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.