La mafia uccide don Pino Puglisi: 15 settembre 1993
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

La mafia uccide don Pino Puglisi: 15 settembre 1993

La Pressa
Logo LaPressa.it

Don Pino Puglisi è stato dichiarato Beato: la cerimonia di beatificazione è avvenuta il 25 maggio 2013 sotto il pontificato di Papa Francesco


La mafia uccide don Pino Puglisi: 15 settembre 1993
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'Vi aspettavo', con queste parole, accompagnate dal suo sorriso di uomo mite, don Pino Puglisi si rivolse ai suoi carnefici che sparandogli alla nuca lo assassinarono davanti alla sua abitazione, intorno alle 20.45 del giorno 15 settembre 1993. Quel sorriso di don Pino rimarrà nella storia: riuscì a convertire il suo stesso carnefice. Fu proprio il suo killer a raccontare gli ultimi momenti della vita di Puglisi, un prete coraggioso ed eroico ammazzato brutalmente dalla mafia.

 

Don Puglisi era nato nella borgata palermitana di Brancaccio ed era figlio di un calzolaio e di una sarta. La mafia volle far tacere una persona impegnata da anni nel sociale, pronta a combattere ogni forma di sopruso e di prevaricazione.
Don Puglisi aveva trasformato la sua parrocchia in una prima linea nella lotta al potere mafioso, educando i giovani e le famiglie ad un quotidiano impegno sul territorio. Il suo sorriso, e il suo coraggio, continuano a vivere e la sua opera ancora si attiva per avere un risanamento morale e sociale.

 

Don Puglisi è il simbolo di una Chiesa che non si piega alla mafia ma la combatte con parole forti e azioni concrete. Con l'amore di un padre, Don Pino prospettava un futuro onesto e dignitoso per i propri ragazzi, provenienti da contesti difficili. A Brancaccio avviò le missioni popolari, la scuola teologica di base, il gruppo biblico.
Don Puglisi riuscì inoltre a tessere una rete di relazioni che consentì, ad esempio, dopo le stragi di mafia, un'ampia risposta della sua gente alla 'Giornata della vita', dedicata allo sport nelle strade del quartiere, e poi la partecipazione alla marcia antimafia nel centro città. Don Pino ripeteva spesso che Dio ama tutti e si ostina a non perderci e se anche uno solo dei suoi figli si allontana da Lui lo cerca e lo aspetta.
Don Pino Puglisi è stato dichiarato Beato: la cerimonia di beatificazione è avvenuta il 25 maggio 2013 sotto il pontificato di Papa Francesco.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Primo notiziario Ansa: 15 gennaio 1945
Oggi L'Ansa è una cooperativa composta da 23 editori delle principali testate italiane
15 Gennaio 2025 - 06:24
La giornata mondiale della logica: 14 gennaio
La logica è stata studiata da molte civiltà nel corso della storia e ha svolto un ruolo ..
14 Gennaio 2025 - 06:24
Nasce la nazionale italiana di calcio: 13 gennaio 1910
Nell'incontro con gli ungheresi, il 6 gennaio 1911, il colore delle magliette utilizzato ..
13 Gennaio 2025 - 06:23
I Led Zeppelin pubblicano il loro primo album: 12 gennaio 1969
Il brano di apertura dell'album è Good times, bad times: la copertina rappresenta il ..
12 Gennaio 2025 - 07:42
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07