La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Radio Birikina
Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a Radio Birikina
Rubriche Accadde oggi

La notte delle stelle cadenti

La notte delle stelle cadenti

Ammirare le stelle significa, per tradizione, anche esprimere un desiderio


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Il 10 agosto è conosciuto come la Notte di San Lorenzo ed è tradizionalmente considerato il giorno perfetto per osservare le stelle cadenti.
Milioni di persone guardano il cielo alla ricerca di una lacrima di San Lorenzo per esprimere un desiderio.
Le stelle cadenti, in realtà non sono né stelle né tanto meno cadenti: non sono altro che densi sciami di detriti rocciosi e di ghiaccio, che derivano da frammenti di comete, di asteroidi, o di altri corpi celesti ed entrano in contatto con l'atmosfera terrestre. Al momento del contatto queste si surriscaldano, dando vita a radiazioni luminose visibili dalla terra.
'Le stelle cadenti' possono viaggiare tra i 10 e i 7 km al secondo, riscaldandosi per brevi istanti. È per questo motivo che possono essere visti per pochissimi attimi. Questo fenomeno avviene in diversi periodi dell'anno, anche se meno visibili. Quello più conosciuto è appunto la Notte di San Lorenzo, ma in realtà non è solo per una notte. Il periodo va dalla fine di luglio alla fine di agosto, con un picco tra il 9 e il 13 agosto.
 

Giovanni Pascoli scrisse, nella poesia Dieci agosto, una tra le più struggenti opere della letteratura italiana, in ricordo del padre assassinato mentre tornava
a casa la notte del 10 agosto 1867: 'San Lorenzo, io so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla, arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla'.
 

Ammirare le stelle significa, per tradizione, anche esprimere un desiderio. Nel 'De Bello Gallico di Gaio' di Giulio Cesare i 'desiderantes' erano i soldati, che dopo aver combattuto durante il giorno, aspettavano sotto le stelle i compagni non ancora tornati. Nella tradizione cristiana le stelle sono diventate le lacrime di San Lorenzo bruciato sopra una graticola e così le stelle cadenti del 10 agosto sono anche associate ai carboni ardenti su cui venne bruciato il Santo.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.