L'eclissi totale dell'11 agosto 1999
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

L'eclissi totale dell'11 agosto 1999

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'osservazione dell'eclissi solare del 1929 da un'isola al largo della costa occidentale dell'Africa contribuì a confermare la teoria generale della relavitità


L'eclissi totale dell'11 agosto 1999
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

L'ultima volta che una eclissi solare totale fu visibile in Italia e in Europa risale all'11 agosto 1999. La Luna coprì completamente il Sole in una fascia che, nel nostro continente, andava da Parigi a Bucarest, passando per la Germania, l'Austria e la Romania. Il raro evento astronomico in Italia non si vide nella sua totalità ma fu parziale, con una copertura tra il 65 per cento (nelle isole maggiori) e il 95 per cento (in Alto Adige).
L'evento si poté osservare anche in Paesi del Medioriente fino a terminare in India. Nel complesso l'eclissi totale fu osservata da più di 70 milioni di persone. A detta degli esperti anche nel 2027 vi sarà una spettacolare eclissi totale di Sole e sarà visibile a Lampedusa.

 

L'eclissi solare può essere totale quando si verifica la sovrapposizione della Luna sull'intero disco solare.
Le eclissi Solare hanno una durata variabile, quelle totali in genere sono più brevi, ma possono durare anche oltre i 7 minuti. In questo arco di tempo, in cielo diventano visibili alcune stelle e alcuni pianeti e la temperatura si abbassa rapidamente. Il fenomeno è visibile solo in una piccola area della Terra dato il movimento della Luna e il moto di rotazione terrestre. La probabilità di osservare un eclissi totale nel posto in cui si vive è meno di una volta nella vita di un essere umano.
Numerosi studi hanno notato che durante questi eventi astronomici gli animali mostrano comportamenti strani. Le mucche tornano nelle stalle, i grilli iniziano a frinire, gli uccelli vanno a posarsi o diventano più attivi, le balene compiono salti fuori dall'acqua e alcuni tipi di ragno distruggono le loro ragnatele.

 

Guardare l'eclissi a occhio nudo senza adeguata protezione può causare danni agli occhi, si rende per tanto indispensabile usare occhiali specifici, che filtrano i raggi solari più dannosi. Grazie al fenomeno delle eclissi solari, gli scienziati possono studiare il cielo in modi che non sono possibili in condizioni normali. Per esempio, l'osservazione dell'eclissi solare del 1929 da un'isola al largo della costa occidentale dell'Africa contribuì a confermare la teoria generale della relatività di Einstein, secondo cui la gravità degli oggetti massicci dovrebbero deformare il tessuto spazio-temporale e quindi piegare la luce.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Il Papa arruola le prime guardie svizzere: 22 gennaio 1506
La Guardia Svizzera divenne poi una vera e propria istituzione Pontificia; ancora oggi è ..
22 Gennaio 2025 - 06:24
Il Papa atterra a Cuba: 21 gennaio 1998
Il viaggio, durato 6 giorni, rappresentò un momento importante per l'isola dell'America ..
21 Gennaio 2025 - 06:47
La prima pietra della Reggia di Caserta, 20 gennaio 1752
Carlo di Borbone voleva che il suo regno fosse competitivo con quelle che allora erano le ..
20 Gennaio 2025 - 06:11
Debutta il gioco da tavolo 'Scarabeo': 19 gennaio 1955
L'idea fu ispirata leggendo un racconto di Edgard Allan Poe, che si intitolava Lo scarabeo ..
19 Gennaio 2025 - 08:17
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07