L'eclissi totale di luna del 15 giugno 2011 è stato un fenomeno molto interessante: per trovarne uno simile occorre risalire all'eclissi del 6 luglio 1982.
Si parla di eclissi di luna quando sole, terra e luna si trovano allineati nello spazio e quando la luna attraversa il cono d'ombra che la terra proietta nel lato opposto del sole.
Per osservare l'evento non serve alcuna attrezzatura: anche ad occhio nudo non si può non notare la bianchissima Luna piena intaccata da un'ombra scura, che durante la fase totale avvolge il nostro Satellite naturale.
L'ombra colora la luna di rosso scuro; l'uscita dalla fase di totalità è invece annunciata da una scheggia luminosa abbagliante della superficie lunare che piano piano si allarga. Osservare il cielo è sempre bello, lo è ancora di più quando si possono notare le stelle o quando si verificano le eclissi.