Il 2 novembre, giorno dei defunti, deve le sue origini ad un abate benedettino di Cluny che, nel 998, fece suonare le campane funebri subito dopo i vespri del 1 novembre e il giorno successivo offrì l'Eucarastia 'Pro requie omnium defunctorum'; una celebrazione adottata poi da tutta la Chiesa Cattolica.È tradizione porre sulle tombe dei crisantemi. Il crisantemo sboccia in questo periodo dell'anno e per questo motivo è stato scelto come fiore simbolo per di questa festa.C'è anche un altro motivo dietro la scelta di questo fiore: il crisantemo è infatti l'unico fiore il cui bocciolo ha bisogno dell'oscurità per fiorire.Pur non essendo festa civile. Il 2 novembre, è una solennità importante e sentita.
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>