L'ultima striscia dei Peanuts: 13 febbraio 2000
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

L'ultima striscia dei Peanuts: 13 febbraio 2000

La Pressa
Logo LaPressa.it

Schulz nel suo testamento proibì la continuazione della serie. Le strisce sono state ristampate in numerosi libri


L'ultima striscia dei Peanuts: 13 febbraio 2000
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il 13 febbraio del 2000, venne pubblicata l'ultima striscia dei Peanuts. Esattamente il giorno seguente la morte del suo creatore, Charles Shulz. Così salutava e ringraziava i lettori, in un testo che accompagnava l'ultima storia dei suoi personaggi. 'Cari Amici, ho avuto la fortuna di disegnare Charlie Brown e i suoi amici. È stata la realizzazione del mio desiderio d'infanzia. Sono grato ai miei editori per la fedeltà che mi hanno dimostrato in tutti questi anni e ai fan dei miei fumetti per l'affetto e il sostegno che mi hanno dato. Charlie Brown, Snoopy, Linux, Lucy... come potrò mai dimenticarli'.
I Peanuts sono una delle strisce più importanti della storia dei fumetti. Creati nel 1950 divennero in breve un successo clamoroso in tutto il mondo grazie alla profondità nascosta dietro la loro apparente semplicità. Il fumetto, pubblicato il più delle volte, in striscia quotidiane di 4 vignette, è stato uno dei più influenti, rappresentato su oltre 2600 testate e tradotto in più di 20 lingue.
Schulz nel suo testamento proibì la continuazione della serie. Le strisce sono state ristampate in numerosi libri. Tra il 2004 e il 2012 sono stati pubblicati 10 volumi di grande formato con tutte le strisce e le tavole raccolte per decennio dagli anni '50 agli anni '90.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Muore Giuseppe Mazzini: 10 marzo 1872
Ha contribuito in modo determinante alla diffusione dell'idea di nazione negli Stati ..
10 Marzo 2025 - 06:43
Nasce Umberto Saba: 9 marzo 1883
Per Saba la poesia doveva esprimere con sincerità e senza esagerazioni la condizione ..
09 Marzo 2025 - 07:46
Otto marzo, da retribuzione a libertà di scelta: sfide ancora aperte
Al di là delle mimose e della facile retorica, per le donne è un momento importante in cui..
08 Marzo 2025 - 06:48
Bell ottiene il brevetto per l'invenzione del telefono: 7 marzo 1876
Bell fu il primo a ottenere il brevetto il 7 marzo 1876. Ma solo nel 2002 il Congresso degli..
07 Marzo 2025 - 06:30
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07