Muore Italo Calvino: 19 settembre 1985
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Muore Italo Calvino: 19 settembre 1985

La Pressa
Logo LaPressa.it

E' stato uno dei narratori più importanti del secondo Novecento


Muore Italo Calvino: 19 settembre 1985
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il 19 settembre 1985 muore Italo Calvino. Italo Calvino è stato uno scrittore e paroliere italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori più importanti del secondo Novecento.
Calvino ha seguito molte delle principali tendenze letterarie, dal neorealismo al postmoderno, passando per la fantascienza umoristica.
Ha sempre però tenuto una certa distanza da esse, svolgendo un percorso personale e coerente. I numerosi campi d'interesse toccati da Italo Calvino sono raccontati attraverso i suoi capolavori: 'I nostri antenati, Marcovaldo, Le cosmicomiche, Se una notte d'inverno un viaggiatore'.
I suoi scritti sono uniti dal filo conduttore della riflessione sulla storia contemporanea. Calvino scrisse moltissime opere, tra cui romanzi, racconti, fiabe e saggi.
Durante gli anni 50 si dedicò anche alla letteratura fantastica che esplorò con la pubblicazione de 'Il visconte dimezzato' dove mescolò storia e fantasia.
Anche l'interesse di Calvino per le discipline scientifiche interagì con il gusto per l'evasione nel fiabesco e nel fantascientifico.
Lo scrittore ottenne ottimi risultati originali dovuti anche alla sua ironia e per la capacità di intrecciale allegoria e satira. Pur in una varietà di temi la semplicità espressiva di Calvino riuscì a caratterizzare le sue opere.
Lo scrittore indagò le contraddizioni della società contemporanea, ma il suo ottimismo lo portò a trovare risposte razionali per dominare il reale e modificarlo. Calvino fu tollerante e si convinse che accanto al Male (violenza, ingiustizia, odio), l'individuo poteva mettere in atto il bene attraverso la giustizia, l'uguaglianza, l'amore.
Con il romanzo 'Il sentiero dei nidi di ragno' del 1947 e ambientato al tempo della Resistenza, Calvino rappresentò quei drammatici avvenimenti attraverso un ragazzino ingenuo e privo di malizia.
Attraverso gli occhi di Pin, così si chiamava il ragazzino, la realtà della guerra assunse contorni fiabeschi, anche se il contatti con i partigiani lo fecero maturare lentamente.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
La giornata mondiale della logica: 14 gennaio
La logica è stata studiata da molte civiltà nel corso della storia e ha svolto un ruolo ..
14 Gennaio 2025 - 06:24
Nasce la nazionale italiana di calcio: 13 gennaio 1910
Nell'incontro con gli ungheresi, il 6 gennaio 1911, il colore delle magliette utilizzato ..
13 Gennaio 2025 - 06:23
I Led Zeppelin pubblicano il loro primo album: 12 gennaio 1969
Il brano di apertura dell'album è Good times, bad times: la copertina rappresenta il ..
12 Gennaio 2025 - 07:42
L'11 gennaio 1908 viene creato il Grand Canyon National Monument
Buona parte del Grand Canyon è estremamente selvaggio, sebbene molti luoghi siano ..
11 Gennaio 2025 - 06:28
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07