La Nascita di Venere e la Primavera sono i suoi due dipinti più famosi al mondo
17 maggio 2024 alle 07:07
1 minuto di lettura
Sandro Botticelli era un pittore italiano, trascorse gli ultimi anni di vita isolato e in povertà, morì il 17 maggio 1510. Botticelli è inquadrabile nella corrente artistica del Rinascimento ed ebbe una formazione di scuola fiorentina da Filippo Lippi. Riuscì a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale. Eccellente ritrattista, Botticelli, fu anche un autore poliedrico e spaziò dai soggetti di carattere mitologico-allegorico ai soggetti di carattere religioso.
La sua fama è legata alle opere mitologiche: la 'Nascita di Venere' e 'La Primavera' sono i suoi due dipinti più famosi al mondo. Tra le opere dell'arte sacra, sono degne di nota la cospicua produzione di Madonne col Bambino. L'apice di questo genere è però certamente rappresentato dai grandi affreschi per la Capella Sistina a Roma.
Negli ultimi anni di vita la fama di Botticelli era in pieno declino, anche perché l'ambiente fiorentino era dominato dal già affermato Leonardo e dal giovane astro nascente Michelangelo. Il pittore ormai anziano e quasi inattivo, morì il 15 maggio 1510.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche