Nasce Cartesio: 31 marzo 1596
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
rubricheAccadde oggi

Nasce Cartesio: 31 marzo 1596

La Pressa
Logo LaPressa.it

Cartesio gettò le basi del razionalismo filosofico che influenzò l'illuminismo e l'evoluzione del pensiero moderno


Nasce Cartesio: 31 marzo 1596
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


René Descartes, noto in Italia come Cartesio, nacque il 31 marzo del 1596 nel villaggio francese di La Haye nel cuore della Francia. Universalmente riconosciuto come il padre della filosofia moderna, il suo metodo ha rivoluzionato le diverse forme del sapere, dalla matematica alla letteratura. Insieme a Pascal è considerato anche il fondatore della prosa francese: caratteristiche essenziali del suo stile sono la chiarezza e la linearità, che ispirarono i successivi sviluppi della letteratura illuministica.
Cartesio formò il suo vasto bagaglio culturale presso il collegio dei Gesuiti; iscrivendosi in seguito alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Poitiers. Soggiornò per un lungo periodo in Olanda, dove, tra il 1637 e il 1641, pubblicò le sue due opere fondamentali: 'Discorsi sul metodo' e 'Meditazioni metafisiche'. Da esse se ne ricostruisce il pensiero di Cartesio, che ha come metodo l'indagine il 'dubbio metodo logico' e come fondamento la massima 'Cogito ergo sum', ossia 'Penso dunque sono'.
Attraverso il dubbio il filosofo ricerca la verità. Che ha come criterio base l'evidenza, cioè le idee appaiono certe ed evidenti alla ragione e che non possono essere soggette al dubbio. Sostenendo la maggiore validità della conoscenza razionale rispetto a quella sensibile, Cartesio gettò le basi del razionalismo filosofico che influenzò l'illuminismo e l'evoluzione del pensiero moderno. Cartesio morì di polmonite nel febbraio del 1650 a Stoccolma.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro
La varietà di libri è una fonte di arricchimento che deve essere protetta con politiche ..
23 Aprile 2025 - 06:02
Il 22 aprile 1975 il parlamento italiano approva il nuovo diritto di famiglia
La nuova legge sulla famiglia dà alle donne nuovi diritti, ma la parità è ancora ..
22 Aprile 2025 - 08:49
Il 21 aprile del 753 a.C. Romolo fonda Roma
Romolo voleva chiamarla Roma e costruirla sul Palatino, mentre Remo voleva chiamarla Remoda ..
21 Aprile 2025 - 06:33
Pasqua, Resurrezione e Liberazione
Con l'avvento del Cristianesimo la Pasqua ha acquisito un nuovo significato, indicando il ..
20 Aprile 2025 - 06:42
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07