La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Radio Birikina
Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a Radio Birikina
Rubriche Accadde oggi

Nasce Città del Vaticano: 7 giugno 1929

Nasce Città del Vaticano: 7 giugno 1929

Oltre ad essere il più piccolo Stato del mondo con una superfice inferiore a 0,5 Km quadrati, Città del Vaticano è pure il paese meno popoloso


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA

Lo stato di Città del Vaticano nacque durante il ventennio fascista quando fu riconosciuto dall'Italia con la firma dei Patti Lateranensi avvenuta 11 febbraio del 1929. Fu però qualche mese più tardi, il 7 giugno del 1929, che Pio Xl emanò la legge con la quale istituì ufficialmente il nuovo Stato e contestualmente furono stabiliti la forma di governo, i criteri legati alla cittadinanza, alla sicurezza e alle questioni di natura economica e amministrativa.
Furono definiti anche i simboli nazionali, tra cui la bandiera e l'inno ufficiale. Lo Stato Vaticano è una monarchia assoluta elettiva con il Papa come capo di Stato. La cittadinanza si ottiene per residenza stabile sulla città del Vaticano. Il territorio del piccolo Stato comprende la piazza e la Basilica di San Pietro, i Palazzi Vaticani, i giardini e alcuni edifici adiacenti. La legge Vaticana definisce i poteri del Papa, la composizione del governo e altre questioni. Il Vaticano è situato nella città di Roma, ma è uno stato indipendente e sovrano. Oltre ad essere il più piccolo Stato del mondo con una superfice inferiore a 0,5 Km quadrati, Città del Vaticano è pure il paese meno popoloso annoverano tra i residenti meno di mille unità.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.