Nasce Giorgio Gaber: era il 25 gennaio 1939
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Nasce Giorgio Gaber: era il 25 gennaio 1939

La Pressa
Logo LaPressa.it

Giorgio Gaber morirà a 63 anni, nella sua casa di campagna nei pressi di Lucca


Nasce Giorgio Gaber: era il 25 gennaio 1939
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Giorgio Gaber nasce a Milano, il 25 gennaio 1939, in una famiglia medio-piccola borghese. È stato uno tra i più importanti artisti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra.
Nel 1960 raggiunge il successo come cantante; con Jannacci incide dei 45 giri: 'Una fetta di limone' è  uno dei loro maggiori successi. Giorgio conosce anche Tenco, Tormellini e Reverberi; con Jannacci partecipano a una tournée di Celentano in Germania.

Giorgio inizia poi la sua carriera da solista: 'Ciao ti diro' è un brano Rock che gli permette una apparizione al 'Musichiere' condotto da Mario Riva. La canzone che lo fa conoscere al grande pubblico è 'La ballata del Cerrutti'.
Gaber partecipa a 4 edizioni di Sanremo: 'Mai, mai, mai Valentina' è una delle sue canzoni più  conosciute e presentata al festival della canzone Italiana del 1966.

Nel 1967 Gaber inizia a lavorare in televisione, conduce trasmissioni e diventa uno dei volti più  noti e popolari. Nel 1968, il noto artista, incide canzoni di successo: 'Torpedo blu', 'Come è bella la città' e nel 1970 'Barbera e Champagne'. All'apice della popolarità, Gaber, presenta il suo ultimo varietà 'E noi qui' del sabato sera.

Il 1970 è l'anno della svolta: Giorgio rinuncia all'enorme successo televisivo e porta 'la canzone' in teatro. Per questo crea il 'Signor G' e recita se stesso; Luporini, il suo collaboratore, cura i testi dei monologhi e dei racconti, che Gaber intramezza alle canzoni nei suoi spettacoli. Le sue rappresentazioni si caratterizzano per l'intelligenza dello sviluppo di molte tematiche sociali e politiche.
Gaber ottiene successi importanti in molti teatri italiani. Nel 1970, in particolare, Gaber e Mina realizzano una serie di recital e la loro tournée viene ripetuta anche nella stagione successiva.
Giorgio Gaber lavora in teatro, con rappresentazioni di grande spessore, fino al 2000.
Nel 2001 ormai segnato dalla malattia compare in due puntate del programma '125 milioni di cazz...te'; con il suo amico Celentano ed insieme ad Albanese, Dario Fo, Enzo Jannacci, giocano una surreale partita a carte. I cinque, in quella occasione che rimarrà storica, cantano insieme 'Ho visto un Re'.

Giorgio Gaber muore a 63 anni, nella sua casa di campagna nei pressi di Lucca. I funerali si svolgono nella Abbazia di Chiaravalle, nel luogo dove si era sposato con Ombretta Colli. Il suo corpo riposa nel cimitero monumentale di Milano.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
La giornata mondiale del teatro: 27 marzo
Il teatro è il padre di tutte le arti, i drammaturghi sono in prima linea nell'affrontare ..
27 Marzo 2025 - 06:34
Traduzione e tecnologia: come l’innovazione sta trasformando il settore linguistico
Oggi, la tecnologia non è più un semplice supporto, ma un vero e proprio motore di ..
26 Marzo 2025 - 21:41
Il 26 marzo 1927 prende il via la prima Mille Miglia
Il compito della competizione non è solo quello competitivo ma anche una funzione sociale ..
26 Marzo 2025 - 06:43
Viene consacrata la chiesa di Rialto: 25 marzo 421
La chiesetta ha un campanile a vela e fu la sede della Scuola degli Oresi, che avevano le ..
25 Marzo 2025 - 06:49
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07