Rubriche Accadde oggi

Nasce Giosuè Carducci: 27 luglio 1835

Nasce Giosuè Carducci: 27 luglio 1835

Il poeta aderì alle idee liberali del tempo e alla lotta contro la religione cattolica. Negli ultimi anni di vita si avvicinò a Dio e alla Chiesa


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Giosuè Carducci nacque in provincia di Lucca il 27 luglio 1835. Fu uno dei padri della letteratura italiana moderna e primo scrittore italiano ad ottenere il premio Nobel per la letteratura. Oltre ad essere un cardine dell'insegnamento letterario del sistema scolastico italiano, Carducci, rappresentò un modello per generazioni di poeti e scrittori. Tutta la sua poesia ambì alla massima purezza e alla solennità di stile, raccogliendo l'eredità dei classici greci e latini e della lirica rinascimentale. La sua poesia più importante è 'San Martino', scritta nel 1883, essa rievoca il paesaggio agreste pieno di vitalità della Maremma Toscana.

 

Moderna fu la sua visione di letterato impegnato civilmente: Carducci fu eletto al Senato nel 1890 e si battè a favore degli insegnanti per il ruolo centrale della scuola nella società italiana. Il poeta aderì alle idee liberali del tempo e alla lotta contro la religione cattolica. Negli ultimi anni di vita si avvicinò a Dio e alla Chiesa. Tra i segni di questo avvicinamento si fa riferimento alle poesie 'Sogno d'estate' e 'Sabato Santo'.
Nel 1892 sotto una immagine del 'Cristo del Monte Verde', che gli venne mostrata dalla Marchesa di Villamarina egli scrisse di suo pugno questa quartina:
Le braccia di pietà che al mondo apristi,
Sacro Signor, da l'albero fatale,
Piegale a noi che, peccatori e tristi,
Teco aspiriamo al secolo immortale.

 

Giosuè Carducci morì il 16 febbraio 1907 a Bologna e fu sepolto nel cimitero monumentale della Certosa.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.