Nasce Giovanni Pico della Mirandola: 24 febbraio 1463
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Nasce Giovanni Pico della Mirandola: 24 febbraio 1463

La Pressa
Logo LaPressa.it

Morì improvvisamente il 17 novembre 1494 a soli 31 anni, per un avvelenamento, probabilmente per mano di Piero de Medici


Nasce Giovanni Pico della Mirandola: 24 febbraio 1463
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Giovanni Pico della Mirandola nacque il 24 febbraio 1463, figlio più giovane di Gianfrancesco, conte della Concordia e di Giulia figlia di Boiardo, conte di Scandiano. Pur essendo Mirandola uno stato molto piccolo i Pico lo governarono come sovrani indipendenti anziché come nobili vassalli. Giovanni Pico mostrò grandi doti nel campo della matematica e imparò molte lingue. Ebbe anche modo di stringere rapporti di amicizia con numerosi personaggi dell'epoca. A Firenze in particolare entrò a far parte della nuova Accademia Platona e nel 1484 fu a Parigi ospite della Sorbona dove conobbe Lefèvre d'Etaples e Robert Gaguin. Giovanni Pico divenne celebre per la sua memoria: conosceva a memoria l'intera Divina Commedia e molte altre opere letterarie e scientifiche.
Nel 1486 fu a Roma dove preparò 900 tesi in vista di un congresso filosofico universale, che tuttavia non ebbe mai luogo. Giovanni Pico si trovò oggetto di alcune accuse di eresia, per le quali dovette fuggire in Francia, venne arrestato da Filippo ll, ma fu tuttavia subito scarcerato, ricevendo l'assoluzione di Papa Alessandro Vl. Godendo della protezione dei Medici, si stabilì definitivamente a Firenze, riprendendo a frequentare l'Accademia.
Giovanni Pico morì improvvisamente il 17 novembre 1494 a soli 31 anni, per un avvelenamento: si vocifera che fosse stato avvelenato da quello che era stato suo amico, Piero de Medici, che temeva l'avvicinamento del Pico alle idee e al governo del Savonarola.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Nasce Jerry Lewis: 16 marzo 1926
Le sue capacità nel dirigere opere cinematografiche gli valsero 8 volte il premio di ..
16 Marzo 2025 - 06:13
La Giornata Mondiale del fiocchetto Lilla
Le malattie alimentari più conosciute sono l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e ..
15 Marzo 2025 - 07:05
Il Pi greco day: 14 marzo
Il 3,14 è ora celebrato nelle facoltà di matematica di tutto il mondo
14 Marzo 2025 - 06:30
La giornata mondiale del sonno
Secondo uno studio, il momento di crisi di sonno al lavoro tocca il culmine verso le 15 e ..
13 Marzo 2025 - 05:57
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07