Al CONI sono affiliate 95.000 società sportive; cura il potenziamento dello sport nazionale, ed in particolare la preparazione degli atleti
10 giugno 2025 alle 06:20
1 minuto di lettura
Fondato il 10 giugno 1914 a Roma in via permanente oggi il Comitato Olimpico Nazionale (CONI), conta 11.000.000 di tesserati. Il CONI nacque come organismo privato allo scopo di organizzare la presenza olimpica degli atleti italiani; successivamente divenne l'organizzazione di raccordo con le federazioni di tutte le formazioni sportive nazionali, ruolo che ricopre tuttora sotto la veste giuridica di ente pubblico non economico sotto la vigilanza della presidenza dei ministri. Al CONI sono affiliate 95.000 società sportive; cura il potenziamento dello sport nazionale, ed in particolare la preparazione degli atleti e l'approfondimento dei mezzi idonei per le Olimpiadi e per le altre manifestazioni sportive nazionali o internazionale. Il CONI inoltre, d'intesa con la commissione per la vigilanza controlla l'uso del doping e la salute nelle attività sportive, promuove la diffusione della pratica sportiva e adotta iniziative contro la discriminazione e la violenza nello sport. Gli organi del CONI sono il presidente, il Consiglio nazionale, la giunta nazionale, il segretario nazionale, il collegio dei revisori dei conti.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche