Nasce la Repubblica di San Marino: 3 settembre 301
Il 3 settembre del 301 d.C. la leggenda vuole che Marino prima di morire pronunciò queste ultime parole: 'Vi lascio liberi da ambedue gli uomini'
03 settembre 2025 alle 06:48
2 minuti di lettura
Il 3 settembre 301 d.C. è la data tradizionale della nascita della Repubblica di San Marino e della morte del Santo fondatore Marino. Una leggenda narra che Marino, un tagliapietre, si trasferì sul monte Titano per sfuggire alle persecuzioni contro i cristiani volute dall'imperatore Diocleziano. La personalità del viandante emerse nella piccola comunità Montana per le sue doti da taumaturgo. Queste doti permisero a Marino di ricevere in dono il monte Titano da donna Felicissima come ringraziamento per la guarigione del figlio. Il 3 settembre del 301 d.C. la leggenda vuole che Marino prima di morire pronunciò queste ultime parole, simbolo della sua missione: 'Vi lascio liberi da ambedue gli uomini', intendendo l'imperatore e il Papa. Nacque così il nome 'Terra di San Marino' in memoria del suo Santo fondatore. L'antica Repubblica divenne un luogo riconosciuto da figure storiche di grande rilievo di tutte le epoche. Tra queste, nel 1797, San Marino venne riconosciuto dalla Francia di Napoleone e nel1815 dal congresso di Vienna. Durante il risorgimento trovarono rifugio Garibaldi e le sue truppe nella Repubblica autonoma e numerosi sammarinesi presero parte ai moti che portarono all'unità d'Italia. Abramo Licolm riconobbe lo Stato di San Marino come uno dei più onorati della storia. I percorsi storici di San Marino permettono di ricordare il territorio come luogo neutrale sempre pronto a dare asilo politico e ospitalità alle persone in lotta per la libertà. Ogni anno, viene festeggiato il giorno della nascita della piccola Repubblica con funzioni religiose ed esibizioni tradizionali: tra queste la più suggestiva è costituita dal Palio delle Balestre Grandi, che tuttora continua ad incontrare sammarinesi e visitatori grazie alle rievocazioni della Federazione Balestrieri Sammarinesi.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche