Il 30 gennaio 1994, Pèter Lékò diventa il più giovane di tutti i tempi 'Grande Maestro Internazionale di scacchi'.
Arriva a questo record all'età di 14 anni, 4 mesi e 28 giorni. Il record precedente apparteneva alla connazionale Judit Polgàr. Ottenuto nel 1991 con 15 anni, 4 mesi e 28 giorni
Nel 1999 Lèko entra nella cerchia dei 10 migliori giocatori al mondo, attento ad ogni mossa, supportato da una grande capacità mentale, scrive così un capitolo della 'storia degli scacchi'.
Il bravissimo giocatore di scacchi vince poi 5 Super Tornei in carriera e partecipa a 8 Olimpiadi degli scacchi con la nazionale ungherese, vincendo un oro e due argenti.
Il gioco degli scacchi può migliorare la concentrazione, la pazienza e la perseveranza e può sviluppare il senso di creatività. Pèter Lèkò ha incentivato, con i suoi risultati, l'educazione dei ragazzi attraverso il gioco da tavolo più bello e formativo del mondo. Buon 'scacco matto' a tutti i lettori della Pressa.
Pèter Lékò diventa il Maestro di scacchi più giovane di tutti i tempi

Arriva a questo record all'età di 14 anni, 4 mesi e 28 giorni. Il record precedente apparteneva alla connazionale Judit Polgàr
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiungono la cima dell'Everest: 29 maggio 1953

La Visitazione della Beata Vergine Maria: 31 maggio

Giornata Mondiale del latte: 1 giugno

Nasce Città del Vaticano: 7 giugno 1929
Articoli Recenti
Giornata dei Sordociechi: 27 giugno

La Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga: 26 giugno

Una donna si laurea per la prima volta al mondo: 25 giugno 1678

La Natività di San Giovanni Battista: 24 giugno