Rubriche Accadde oggi

San Papa Giovanni XXIII: 11 ottobre

San Papa Giovanni XXIII: 11 ottobre

Soprattutto il Papa del Concilio Vaticano II, visto che la data scelta da Papa Francesco, per la sua memoria liturgica richiama l'apertura del Concilio


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

L'11 ottobre la Chiesa festeggia San Giovanni XXIII, il Papa buono, il Papa del 'Discorso alla luna', il Papa della carezza ai bambini.
Soprattutto il Papa del Concilio Vaticano II, visto che la data scelta da Papa Francesco, per la sua memoria liturgica richiama l'apertura del Concilio, 11 ottobre 1962, quell'evento profetico che aprì la Chiesa all'abbraccio con la modernità. Giovanni XXIII ha voluto offrire al mondo il volto di una Chiesa più propensa allo stile della misericordia che a quella della condanna.
Il Papa buono coinvolse l'intero episcopato perché indicasse le tematiche da affrontare in Concilio. Papa Giovanni fece vari passaggi nell'intento di non escludere nessuno e ascoltando la Chiesa tutta.
L'1 luglio 1962 chiese che in tutte le Chiese ci si riunisca con preghiere, riflessioni e gesti penitenziari per il buon esito del Concilio Vaticano II.
L'11 ottobre 1962 il Papa era già colpito dal male che poi lo portò alla morte, scese ugualmente in San Pietro con la processione di 2000 vescovi e aprì l'assemblea del Concilio con il suo significativo discorso 'Mater Ecclesia', dove stigmatizzò i vari profeti di sventura, dicendo di dissentire da essi e di volere una Chiesa che preferisce la medicina della misericordia.
Così iniziò il più grande Concilio della storia. A sera arrivarono, in processione in piazza San Pietro, molti giovani con una fiaccola in mano.
Il Papa apparve dalla finestra del suo studio e parlò con semplicità. Benedisse e augurò la buona notte dicendo: 'Quando tornate a casa fate una carezza ai vostri bambini e dite loro che è la carezza del Papa...'
Il Concilio si aprì nella festa della Maternità di Maria.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.