Un microfono, una base preregistrata e uno schermo su cui scorrono le parole della canzone. Arriva in Italia il 28 settembre 1992 la moda del Karaoke, nata in Giappone all'inizio degli anni 70.
Il termine giapponese Karaoke deriva infatti da Kara, 'vuota' e Kesura,'orchestra': L'intrattenimento nel quale le persone cantano insieme utilizzando un microfono.
Grazie a una trasmissione condotta da Rosario Fiorello le persone comuni hanno la possibilità di esibirsi dal vivo. Il programma televisivo va in onda nel 1992, inizia ad Alba e poi si sposta per le piazze d'Italia all'insegna dell'autonomia e senza competizione alcuna. I concorrenti si sfidano a colpi di musica cantando le canzoni più famose.
Gli ascolti record decretano il successo del Karaoke che in pochi anni diverrà un fenomeno di costume, entrando nei locali pubblici e nelle case, grazie a nuovi apparecchi lanciati dalle principali aziende di elettronica.
Sbarca in Italia il karaoke: 28 settembre 1992

Il termine giapponese Karaoke deriva da Kara, vuota e Kesura, orchestra
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

La Madonna di don Bosco: 24 maggio

La Giornata mondiale del Gioco: 28 maggio

Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiungono la cima dell'Everest: 29 maggio 1953

La Visitazione della Beata Vergine Maria: 31 maggio
Articoli Recenti
Giornata internazionale contro i discorsi d'odio: 18 giugno

Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione: 17 giugno

Padre Pio viene proclamato Santo: 16 giugno 2002

Brevettata negli Usa la celluloide: 15 giugno 1869