Strage di via D'Amelio: 32 anni fa il martirio di Paolo Borsellino
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Strage di via D'Amelio: 32 anni fa il martirio di Paolo Borsellino

La Pressa
Logo LaPressa.it

Nell'orazione funebre, il giudice Caponetto pronuncia queste parole: 'Caro Paolo, la lotta che hai sostenuto dovrà diventare e diventerà la lotta di tutti'


Strage di via D'Amelio: 32 anni fa il martirio di Paolo Borsellino
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

A pochi mesi dalla strage di Capaci, viene ucciso il procuratore della Repubblica Paolo Borsellino assieme a 5 agenti della sua scorta nella strage di via d'Amelio a Palermo.
Il 19 luglio 1992, un'auto imbottita di tritolo, esplodendo, uccide il magistrato e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Il 22 maggio dello stesso anno la stessa sorte era toccata a Giovanni Falcone.
Borsellino fin da piccolo ha scelto la strada della legalità e decide di scegliere la via della lotta alla mafia; nel 1963 realizza il suo sogno e diventa il più giovane magistrato d'Italia.
Negli anni 80, gli amici e colleghi, Borsellino e Falcone sono gli istitutori di quello che passerà alla storia come il maxi-processo di Palermo. Anche grazie alle dichiarazioni del pentito Buscetta riescono ad ottenere 342 condanne per mafia.
Nel Paese, l'emozione per la morte di Borsellino è fortissima; 10.000 persone partecipano ai suoi funerali. Nell'orazione funebre, il giudice Antonio Caponnetto pronuncia queste parole: 'Caro Paolo, la lotta che hai sostenuto dovrà diventare e diventerà la lotta di ciascuno di noi'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Viene pubblicato il romanzo don Chisciotte: 16 gennaio 1605
Come tutti i cavalieri Don Chisciotte, sente la necessità di dedicare a una dama le sue ..
16 Gennaio 2025 - 06:40
Primo notiziario Ansa: 15 gennaio 1945
Oggi L'Ansa è una cooperativa composta da 23 editori delle principali testate italiane
15 Gennaio 2025 - 06:24
La giornata mondiale della logica: 14 gennaio
La logica è stata studiata da molte civiltà nel corso della storia e ha svolto un ruolo ..
14 Gennaio 2025 - 06:24
Nasce la nazionale italiana di calcio: 13 gennaio 1910
Nell'incontro con gli ungheresi, il 6 gennaio 1911, il colore delle magliette utilizzato ..
13 Gennaio 2025 - 06:23
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07