Vengono uccisi i fratelli Cervi: 28 dicembre 1943
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Vengono uccisi i fratelli Cervi: 28 dicembre 1943

La Pressa
Logo LaPressa.it

I 7 fratelli Cervi erano contadini e antifascisti e vennero uccisi per la loro attività partigiana


Vengono uccisi i fratelli Cervi: 28 dicembre 1943
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il 28 dicembre 1943 i fratelli Cervi fatti prigionieri, vengono fucilati dai fascisti nel poligono di tiro di Reggio Emilia. I 7 fratelli Cervi erano contadini e antifascisti e vennero uccisi per la loro attività partigiana e perciò decorati Medaglia d'argento al Valor Militare 'alla memoria'. Erano originari di Campegine e si chiamavano: Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore.
Erano cresciuti in una famiglia cattolica, i cui valori democratici si tradusse in immediata opposizione al fascismo. Il padre, Alcide Cervi si unì, da Giovane, al partito popolare.
Nel 1934, con l'aiuto dei figli iniziò l'attività di affittuario di un fondo che renderà pienamente produttivo. All'inizio della seconda guerra mondiale casa Cervi divenne un luogo del dissenso militante contro il fascismo. Insieme ai figli, Alcide, costituisce la 'Banda dei Cervi' dedita alla lotta partigiana.
I sette fratelli nel 1943, si unirono alla brigata partigiana 'Guido Picelli' e costrinsero alla fuga un centinaio di nazifascisti. Il cascinale della famiglia Cervi divenne poi porto sicuro per antifascisti e partigiani. Per diverse settimane il gruppo dei Fratelli Cervi riuscì a mantenere un'intensa attività contro i fascisti, ma il 28 dicembre i sette fratelli Cervi furono fucilati per rappresaglia.
Molte vie e scuole, in varie città d'Italia, sono state dedicate a questi eroi della resistenza. 'Ai fratelli Cervi, alla loro Italia' è anche il titolo di una poesia di Salvatore Quasimodo.
Poco prima di morire, il più giovane dei fratelli, Ettore, scrisse queste parole: 'Da piccolo nell'erba mi ci nascondevo e dicevo ai fratelli: 'non ci sono più'. Mi sarebbe piaciuto farlo anche allora. Davanti ai repubblichini. Morire è sempre morire'. Prima che sparassero Gelindo disse: 'Voi ci uccidete, ma noi non moriremo mai'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Il Papa arruola le prime guardie svizzere: 22 gennaio 1506
La Guardia Svizzera divenne poi una vera e propria istituzione Pontificia; ancora oggi è ..
22 Gennaio 2025 - 06:24
Il Papa atterra a Cuba: 21 gennaio 1998
Il viaggio, durato 6 giorni, rappresentò un momento importante per l'isola dell'America ..
21 Gennaio 2025 - 06:47
La prima pietra della Reggia di Caserta, 20 gennaio 1752
Carlo di Borbone voleva che il suo regno fosse competitivo con quelle che allora erano le ..
20 Gennaio 2025 - 06:11
Debutta il gioco da tavolo 'Scarabeo': 19 gennaio 1955
L'idea fu ispirata leggendo un racconto di Edgard Allan Poe, che si intitolava Lo scarabeo ..
19 Gennaio 2025 - 08:17
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07