Il 12 novembre 2003 a Nassiriya in Iraq, ci fu uno dei più importanti attentati terroristici ai danni dell'Italia. In quel luogo vi erano, in missione, carabinieri italiani per un'operazione militare con finalità di mantenimento della pace. Un camion cisterna pieno di esplosivo scoppiò davanti all'ingresso della base. Il grave attentato terroristico provocò 28 morti di cui 19 italiani e 9 iracheni.
Il carabiniere Andrea Filippa, di guardia all'ingresso riuscì a uccidere i due attentatori e il camion non esplose all'interno della caserma, si evitò pertanto una strage di più ampie proporzioni. I primi soccorsi furono prestati dai carabinieri stessi, dalla polizia irachena e da civili del luogo.
Ventuno anni fa la strage di Nassiriya

Un camion cisterna pieno di esplosivo scoppiò davanti all'ingresso della base. Il grave attentato terroristico provocò 28 morti di cui 19 italiani e 9 iracheni
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiungono la cima dell'Everest: 29 maggio 1953

La Visitazione della Beata Vergine Maria: 31 maggio

Giornata Mondiale del latte: 1 giugno

Nasce Città del Vaticano: 7 giugno 1929
Articoli Recenti
Giornata dei Sordociechi: 27 giugno

La Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga: 26 giugno

Una donna si laurea per la prima volta al mondo: 25 giugno 1678

La Natività di San Giovanni Battista: 24 giugno