Il 26 agosto 1498 venne commissionata la Pietà a Michelangelo. La Pietà è considerata il primo lavoro dell'artista, allora poco più di ventenne, nonché una delle maggiori opere d'arte che l'Occidente abbia mai prodotto. L'iconografia della Pietà veniva tradizionalmente rappresentata con la contrapposizione tra il busto eretto e verticale di Maria e il corpo irrigidito in posizione orizzontale di Gesù.
Michelangelo innovò invece la tradizione concedendo il corpo di Cristo come mollemente adagiato sulle gambe di Maria con straordinaria naturalezza: le due figure sembrano fondersi in un momento toccante di intimità. La Vergine siede su una sporgenza rocciosa, ben finita con piccole fessure curate ad arte, che simboleggia la sommità del monte Calvario.
Il livello di finezza dell'opera è altissimo, soprattutto nel modellato anatomico del corpo di Cristo, con effetti di levigatura e morbidezza degni della statuaria in cera e bella Madonna giovane e bellissima che commuove e sorregge il peso del mondo. Tutto questo fa della Pietà di Michelangelo una delle sculture più incantevoli della storia dell'arte: il capolavoro che ha a che fare con l'eternità.
Si dice che Michelangelo abbia impiegato nove mesi solo per scegliere il giusto blocco di marmo, estratto eseguendo un profondo taglio e trasportato dalla cava di Carrara a Roma.
Leggenda vuole che Michelangelo avesse dedicato alla lucidatura della sua opera un tempo equivalente a quello che gli fu necessario per scolpirla.
Viene commissionata la Pietà a Michelangelo: 26 agosto 1498

Si dice che Michelangelo abbia impiegato nove mesi solo per scegliere il giusto blocco di marmo
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Cesare Pavese si toglie la vita a 41 anni: 27 agosto 1950

La giornata mondiale della lettura: 6 settembre

Giornata Internazionale della Solidarietà: 31 agosto

Giornata Internazionale del linguaggio del Pirata: 19 settembre
Articoli Recenti
Babbo Natale esiste: la risposta del New York Sun. Era il 21 settembre 1897

Prima edizione del Festival di Cannes: 20 settembre 1946

Nasce Greta Garbo: 18 settembre 1905

Giornata Mondiale per la sicurezza delle cure e della persona assistita: 17 settembre