La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Radio Birikina
Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a Radio Birikina
Rubriche Accadde oggi

Viene pubblicato Moby dick: 14 novembre 1851

Viene pubblicato Moby dick: 14 novembre 1851

La ricerca della balena da parte di Achab e Ismaele è per lo più inutile e nascosta. Moby Dick diventa allora simbolo di tutto ciò che è inafferrabile


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA

Moby Dick è un romanzo di Herman Melville pubblicato il 14 novembre 1851, è oggi considerato il massimo esempio di romanzo americano dell'800.
Il romanzo è il resoconto, in prima persona, del protagonista Ismaele. della spedizione di una nave baleniera, il Pequot, all'inseguimento della mitica balena Moby Dick.
Al comando della nave c'è la figura carismatica del Capitano Achab, ossessionato contro Moby Dick che, in una precedente battuta di caccia, gli aveva strappato una gamba.
Il romanzo alterna scene di caccia alla balena e le riflessioni del protagonista e dell'autore su temi che spaziano dalla fede in Dio al legame tra il bene e il male. Si analizzano inoltre dei personaggi e il loro rapporto con la natura selvaggia e la voglia di scoprire l'ignoto.
Moby Dick è un'opera complessa con numerosi angoli oscuri. Se a prima vista il romanzo pare dominato dal tema dell'avventura, nel corso della lettura si scopre una dimensione mitica e quasi mistico-religiosa. Il viaggio e la caccia a Moby Dick divengono simbolo della conoscenza dell'uomo e del suo interrogarsi sulla natura del male nel mondo. La Balena è il simbolo di un'ossessione conoscitiva e Ismaele enuncia una serie di citazioni, dalla Bibbia a Milton, da Darwin a Rabelais, dai viaggi di Cook e canzoni popolari. Nel libro abbondano poi le descrizioni della balena e delle tecniche impiegate per la caccia.
La caccia di Moby Dick, in mare aperto, è complicata e lunga. La ricerca della balena da parte di Achab e Ismaele è per lo più inutile e nascosta. Moby Dick diventa allora simbolo di tutto ciò che è inafferrabile e ignoto per l'uomo.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.