Rubriche Dossier Cave

Dossier Cave, il Piae 2008 ipotizzò fabbisogno di inerti esorbitante

Dossier Cave, il Piae 2008 ipotizzò fabbisogno di inerti esorbitante

Addirittura superiore del 33% rispetto a quello ipotizzato per la provincia di Bologna. Previsione boom per Bretella e Cispadana


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Si chiude con questa ottava puntata il nostro Dossier Cave realizzato in collaborazione con i Comitati No Cave.
Una puntata dedicata interamente al fabbisogno previsto nel famoso Piano infraregionale della attività estrattive del 2008.

La stima del fabbisogno provinciale di inerti nell'ultimo Piae del 2008 è pressochè doppia rispetto a quella del Piae redatto 12 anni prima che pure aveva lasciato un residuo di circa il 50%.
Nel Piae 2006 infatti furono pianificati circa 31 milioni di metri cubi di inerti di fabbisogno, mentre nel Piae del 2008 la stima del fabbisogno è lievitata ad oltre 50 milioni di metri cubi, di cui oltre 30 milioni di nuova pianificazione.
Un aumento dovuto essenzialmente a fabbisogni per le costruzioni mentre le altre voci sono in linea con i quantitativi del 1996.
Da notare in particolare la stima di fabbisogno per far fronte alla costruzione della Bretella Campogalliano-Sassuolo e della famosa Cispadana (di cui ancor oggi di discute, ma il cui cantiere teoricamente doveva partire, a detta dell'allora assessore regionale Muzzarelli, nel 2007). Per la nuova Autostrada nel 2008 si ipotizza un fabbisogno di inerti triplo rispetto a quanto indicato in sede di Conferenza di pianificazione, senza che il Piae specifichi le ragioni di questa differenza.





Un fabbisogno
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici
che già nel 2008 appariva sovrastimato e che la crisi del comparto edile e lo stop delle Grandi opere ha reso decisamente fuori dalla realtà.



Basti pensare che la stima del fabbisogno di inerti del Piae 2008 della provincia di Modena è largamente superiore a quella della provincia di Bologna. Nonostante la maggiore popolosità della provincia del capoluogo di Regione, il valore di fabbisogno di Modena è del 33% superiore a quello di Bologna. In particolare risulta che il fabbisogno pro capite nel Piae di Modena è superiore dell'88% rispetto all'equivalente pianificato nel Piae del 2002 bolognese.
Ipotizzando un fabbisogno pro capite pari a quello di Bologna, il fabbisogno di Modena avrebbe dovuto essere di circa il 38% inferiore rispetto a quello bolognese, il che si traduce in un 62% in meno rispetto al Piae 2008.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati