'Bongiorno Vinegardrink', questo il nome dato al prodotto, richiama un’antica tradizione legata al consumo di aceto, rintracciabile in diverse culture. Il suo impiego veniva, infatti, associato al benessere digestivo, a proprietà dissetanti e alla riduzione del senso di appetito e a molte altre virtù. “Quello dell’Aceto Balsamico è un settore dalla lunga e sapiente tradizione, un’arte che si tramanda di generazione in generazione, ma che ancora oggi mostra dinamicità e capacità di innovare - sottolinea Sabrina Federzoni, presidente e amministratore delegato Monari Federzoni Spa -. I Bongiorno Vinegardrink nascono per rispondere a un’abitudine di consumo sempre più diffusa, sia tra i consumatori italiani sia all’estero, che pone al centro l’attenzione al benessere e la scelta di prodotti che favoriscono un’alimentazione più sana e consapevole.
L'azienda La storia di Monari Federzoni inizia in un piccolo granaio sopra il negozio di generi alimentari della signora Elena Monari, nel cuore del centro storico di Modena. Il 12 gennaio 1912 la famiglia ottiene la licenza per produrre e imbottigliare Aceto Balsamico, la prima rilasciata nel settore. Una storia che continua dopo ben quattro generazioni e i successi di vendite raggiunti negli anni '40 da Elio Federzoni e negli anni '80 da Giovanni Federzoni, con un ambizioso progetto di produzione e distribuzione mondiale dell'esclusiva ricetta di famiglia. Oggi Monari Federzoni è un marchio riconosciuto e apprezzato in 60 paesi nel mondo, ma lo spirito dei suoi prodotti rimane lo stesso di sempre: l’amore di una famiglia per il buon Aceto Balsamico della più autentica tradizione modenese.