Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Radio Birikina
articoliChe Cultura

Grandezze & Meraviglie, il liuto in Europa

La Pressa
Logo LaPressa.it

Con?Diego Leveric?arciliuto, arricchito dalla presentazione di alcuni strumenti storici da parte di?Lorenzo Frignani


Grandezze & Meraviglie, il liuto in Europa
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Domenica 18 ottobre alle 17, nel Salone di Archeologia dei Musei Civici di Modena, Grandezze & Meraviglie propone il concerto “Il liuto in Europa” con Diego Leveric arciliuto, arricchito dalla presentazione di alcuni strumenti storici da parte di Lorenzo Frignani. L’evento è a pagamento ed è consigliata la prenotazione (tel. 3458450413). I capolavori presentati sono di Johann Sebastian Bach, Johann H. Kapsberger, John Dowland, Franz I. Biber e Giovanni Zamboni. Il liuto è lo strumento principe del Rinascimento e autori di tutta Europa gli dedicano numerose composizioni. Le sue caratteristiche, un suono intimo, parlante e profondo, vengono esaltate nelle pagine cameristiche ad esso dedicate, di cui è sottolineata l’origine improvvisativa, la toccata, o dalla musica da danza, come le gagliarde, le correnti. Nel corso del Barocco, lo strumento lascia progressivamente posto ad archi e tastiere, ma nel XVII secolo mantiene ancora un ruolo di primo piano nella produzione dei maggiori compositori.

In questo concerto, l’ascoltatore viene portato in un viaggio musicale condotto sulle corde dell’arciliuto attraverso grandi pagine dei maggiori compositori dell’epoca.

Diego Leverić è un musicista specializzato in liuti di epoca barocca. Il suo primo CD da solista “Weiss à Rome” è stato premiato con il massimo di 5 stelle dalla rivista Amadeus. Si è esibito in tutta Europa, in Argentina, Brasile, Siria, Giappone e in Cina, in alcuni luoghi tra i più importanti per la musica classica e barocca come il Conservatorio Tchaikovski di Mosca, la Shanghai Symphony Hall, la Fudan Univesrity a Shanghai, il Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria, il Sanssouci Festival di Podstam, VBV a Varaždin. Ingresso 13 euro.

Stefano Soranna

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Che Cultura - Articoli Recenti
Nonantola Film Festival, al via i ..
Mercoledì 20 settembre dalle ore 20.30 al Cinema Teatro Massimo Troisi di Nonantola ad ..
19 Settembre 2023 - 11:59
Omicidio don Talè: domenica la ..
Oltre all’autore, saranno presenti il giornalista di Nostro Tempo Francesco Gherardi e il ..
16 Settembre 2023 - 16:54
Vignola, I Feel like a bombed ..
Primo evento della nuova stagione, concerto live dalle 19
15 Settembre 2023 - 07:13
Modena, domenica concerto di Povia a ..
Il ricavato verrà devoluto agli alluvionati della Romagna per il tramite dell'associazione ..
13 Settembre 2023 - 12:34
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
18 settembre 1977: al parco Ferrari ..
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10