Dopo il successo dell'evento che ha portato a Modena Roberto Vannacci con il libro 'Il mondo al contrario', Aretè - Spazio Identitario ospiterà a Modena Bonifacio (Boni) Castellane, che presenterà il volume 'In terra ostile'.
«Una rivoluzione sta avvenendo», sottolinea Francesco Borgonovo nella prefazione del libro: «L'obiettivo finale è quello di cambiare non soltanto i comportamenti, le abitudini e lo stare al mondo dell'essere umano, ma di modificarne radicalmente la natura, la costituzione, persino la biologia. La reazione, tuttavia, è possibile. Anche perché, semplicemente, esiste, è istintiva, spontanea, talvolta incontrollata. Ha bisogno, però, di essere alimentata. Di acqua fresca per il pensiero, soprattutto. Ed è esattamente quella che fornisce Boni Castellane: avatar concretissimo, hacker del liberalismo, troll guerrigliero, in questa fase storica gli tocca la parte dell'antivirus, del software reazionario che infetta per bloccare un'altra e peggiore infezione. Boni è il legionario accecato dal sole, il miliziano nascosto tra le fronde. Senza sparare un colpo, difende la cittadella. Tutt'intorno, è terra ostile».
Bonifacio Castellane, detto Boni, è il nom de plume di un misterioso cantore del risveglio del pensiero tradizionale e conservatore, da qualche anno balzato nell’interesse di molti per l’eleganza e la qualità della sua produzione giornalistica e intellettuale.
Esce in libreria con “In Terra Ostile”, un manuale di rifondazione interiore politicamente scorretto e ispirato a tutti quelli che sono i valori tradizionali, reali, veri, “normali” della nostra civiltà. Ha un seguito di oltre 33 mila persone su Twitter e dialoga in stretto legame con nomi di primo grido del panorama “conservatore”, in particolar modo con Francesco Borgonovo (con cui collabora per ByoBlu) e Pietrangelo Buttafuoco. Ritenuto riferimento essenziale per il mondo della destra culturale italiana nell’odierna diaspora valoriale.
In Terra Ostile: Bonifacio Castellane oggi a Modena

L'appuntamento è martedì 17 ottobre alle 21 presso la Sala Ascom (via Piave 125) con prenotazione obbligatoria
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, Arkadia al parco Novi Sad: tre giorni di festa e un progetto per la città

Modena Fiere, via al rilancio: Modenantiquaria sbarca al Sant'Agostino

Pavullo, domenica festa rinascimentale a Motecuccolo

Il meraviglioso cammino di Valda: con la modenese Marta Mingucci un viaggio alla scoperta della semplicità
Articoli Recenti
Modena, Festival Filosofia: il tema del prossimo anno sarà 'caos'

Festival filosofia, giornata clou: il programma di sabato 20 settembre

Al Castello di Montecuccolo Guido Sola presenta il suo libro insieme a Eugenio Tangerini

Vignola, Blessed Child Opera presenta Red Flags al Circolo Ribalta