Chiude definitivamente l'ex Coop Legno: allarme per 65 lavoratori
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Chiude definitivamente l'ex Coop Legno: allarme per 65 lavoratori

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Il sindacato non abbandonerà lavoratori e chiede alle istituzioni di fare altrettanto operando per riqualificare il sito e per attivare gli ammortizzatori'


Chiude definitivamente l'ex Coop Legno: allarme per 65 lavoratori
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Nella giornata odierna i soci di Cores Italia Soc. Coop riuniti in assemblea hanno deciso, a maggioranza di procedere allo scioglimento della società. Cores Italia Soc. Coop è l’erede della storica Coop Legno, nata a Spilamberto tra le due guerre e poi traslocata negli attuali stabilimenti di Sant’ Eusebio di Castelvetro a metà degli Anni ‘70 dove fino a pochi giorni fa ancora produceva porte di qualità con i suoi soci-lavoratori. L’attuale situazione di crisi di liquidità ha portato la cooperativa a consumare progressivamente il capitale sociale fino a trovarsi nelle condizioni di dover tentare di ricapitalizzare e rifinanziare la società.

Negli scorsi anni un fatturato di oltre 13 milioni di euro aveva permesso di reggere il peso dei costi di struttura che si sono inevitabilmente mangiati il capitale nel momento in cui il rallentamento della GDO francese non ha più garantito gli stessi flussi di ordini. Pur con i dati di bilancio 2024, ancora da chiudere, il fatturato che arretra ha fatto venir meno le condizioni per produrre in serenità soprattutto a causa di una struttura immobiliare energivora, non adeguata agli attuali margini di settore, che non consentiva più di reperire risorse per garantire investimenti e la normale attività'. Lo rende noto la Cgil.

'Nella giornata di venerdì 28 febbraio le parti sociali si erano già incontrate, in telematico, presso il tavolo di salvaguardia occupazionale della Regione, proprio per costruire i primi percorsi a sostegno del lavoro.
Al tavolo sono intervenuti il sindaco di Castelvetro, anche a nome dell’Unione Terre di Castelli, la Provincia di Modena, l’assessorato Regionale per il lavoro che ha garantito la riuscita del confronto, le Organizzazioni sindacali, l’impresa con la Direzione aziendale affiancata dalla Lega delle cooperative di Modena. Vista la mancanza di risorse a disposizione, il 28 febbraio al tavolo regionale si è potuto discutere di ricollocamento per i lavoratori, riqualificazione industriale del sito e ammortizzatori sociali. L’incontro riprenderà venerdì 7 marzo, giornata in cui è già stato riconvocato il tavolo di salvaguardia occupazionale. La Fillea Cgil è molto preoccupata per la sorte di lavoratrici e lavoratori, infatti più di 35 di questi, su 65 complessivi, hanno tra i 50 e 60 anni, non abbastanza vicini all’età della pensione (che i governi allontanano sempre di più) con profili complicati per il lavoro che oggi comanda nel mercato. Il sindacato non abbandonerà lavoratrici e lavoratori, chiede alle istituzioni di fare altrettanto operando per riqualificare il sito e per permettere ai lavoratori di accedere agli ammortizzatori sociali. Fillea Cgil di Modena chiede inoltre a Istituzioni, Legacoop e agli attori sul territorio, responsabilità e impegno concreto per ricollocare velocemente gli oltre 65 lavoratori e lavoratrici in difficoltà che già il 10 marzo non hanno certezza del prossimo stipendio. Non è pensabile che una crisi di questo tipo si scarichi sulla pelle di lavora'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
Aimag nelle mani di Hera: la newco si chiamerà HeracquaModena srl
Dato anche il nome alla nuova società che gestirà il servizio idrico integrato della ..
02 Marzo 2025 - 23:18
Stangata Bilancio a Modena, le associazioni ora criticano... A metà
Lapam Confartigianato, Cna, Confcommercio e Confesercenti 'condividono l'impianto generale ..
01 Marzo 2025 - 16:32
Rigenerazione Alcatraz: salone d'onore e plauso del vescovo per il progetto che non c'è
Il fondo Modena Life ha presentato in Accademia il modello di rigenerazione urbana per ..
28 Febbraio 2025 - 23:56
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38