Mivebo
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliEconomia

Cna Modena: 'Stop Superbonus? Così Draghi alimenta incertezza'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'I continui stop and go del governo stiano letteralmente soffocando migliaia di imprese'


Cna Modena: 'Stop Superbonus? Così Draghi alimenta incertezza'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




'Siamo sorpresi, delusi e preoccupati per le dichiarazioni di Draghi sul Superbonus, dichiarazioni che alimentano l’incertezza su un provvedimento che sta contribuendo positivamente alla riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale, all’efficientamento energetico e alla filiera della casa'. A parlare sono Alice Guidetti e Luca Giovannelli, presidente rispettivamente degli impianti e degli edili aderenti a Cna Modena. 'Sul bonus del 110% non siamo d'accordo perché il costo di efficientamento è più che triplicato e il prezzo degli investimenti per attuare le ristrutturazioni sono triplicati, perché toglie la trattativa sul prezzo' - ha detto infatti il presidente del Consiglio Mario Draghi intervenendo alla plenaria del Parlamento Europeo.

Le affermazioni del premier - rileva la Cna - hanno avuto l’immediato effetto di congelare ulteriormente il meccanismo della cessione del credito. Infatti, le banche hanno di fatto fermato l’acquisizione dei crediti d’imposta relativi al superbonus in attesa di ulteriori precisazioni normative.

'In questo contesto sono tante le imprese e i professionisti che hanno in cassa centinaia di migliaia di euro di sconti in fattura. Ostacolarne la monetizzazione significa metterle a reale rischio sopravvivenza. Peraltro, stiamo registrando anche crescenti difficoltà burocratiche che a loro volta rendono più difficili i meccanismi di applicazione dell’incentivo'.
L’Associazione rivela infatti che i continui stop and go del governo stiano letteralmente soffocando migliaia di imprese, alle prese con l’impossibilità di riscuotere crediti per lavori già completati da tempo e per i quali hanno già pagato tasse stipendi e contributi.

Sorprende in particolare la continua messa in discussione degli incentivi all’edilizia che sono parte integrante della programmazione della politica economica approvata dal Governo e dal Parlamento attraverso il DEF e la Legge di Bilancio. Si alimenta così un clima di incertezza, anche per le continue modifiche normative, che scoraggia la propensione agli investimenti, proprio mentre la congiuntura mostra preoccupanti segnali di debolezza.


Un clima, che peraltro rende questi incentivi praticabili solo ai privati che hanno maggiori possibilità economiche per pagare gli anticipi e scontare dalla denuncia dei redditi i crediti fiscali maturati, ora più che mai difficilmente cedibili alle imprese e alle banche.
'Non è possibile scaricare l’incapacità di controllo sui comportamenti speculativi rendendo di fatto impraticabile l’accesso alle agevolazioni. Peraltro, la necessaria azione di monitoraggio sulle misure non giustifica la prospettiva di archiviare a breve l’esperienza dell’incentivo. Piuttosto, si avvia un confronto trasparente per definire un assetto organico del sistema degli incentivi all’edilizia, anche rivedendo l’entità dei benefici, in un quadro di certezze per i committenti e le imprese e di stabilità nel tempo che rappresentano le condizioni essenziali per l’efficacia delle misure'.
'Ma prima ancora, concludono Guidetti e Giovanelli, sono necessari interventi urgenti ed immediati per sbloccare la situazione e dare certezze e risposte ai soggetti della filiera, la maggior parte dei quali attendono di incassare le prestazioni svolte ormai da molti mesi'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri

Economia - Articoli Recenti
'Ripristinare i voucher, utili ..
Daniele Cavazza (Confesercenti Modena): 'Il settore della ristorazione ha bisogno di ..
25 Settembre 2023 - 13:01
Alla conquista di Aimag: top manager ..
Dopo l'ingresso avallato dai sindaci di Carpi e delle Terre d'argine nel CDA di Aimag, Hera ..
22 Settembre 2023 - 23:45
Farinetti chiude Fico. Fdi attacca: ..
'Fico è un vero scandalo: siamo al fianco dei dipendenti che perdono il lavoro. Al sindaco ..
22 Settembre 2023 - 16:43
Federmetano stronca la deriva ..
Dante Natale, Presidente della Federazione, a Bologna: 'Con 6 milioni di auto elettriche nel..
21 Settembre 2023 - 22:30
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla ..
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi ..
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0:..
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti ..
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52