Mivebo
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliEconomia

Fiera Bologna: sabato inaugurazione del Salone Nautico

La Pressa
Logo LaPressa.it

Al via la prima edizione del Salone Nautico di Bologna in programma dal 17 al 25 ottobre


Fiera Bologna: sabato inaugurazione del Salone Nautico
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Tutto pronto al quartiere fieristico di BolognaFiere per la prima edizione del Salone Nautico di Bologna in programma dal 17 al 25 ottobre. La prima esposizione dedicata all’intera filiera del comparto nautico, organizzata da SNIDI, Saloni Nautici Internazionali D’Italia, avrà come focus la produzione di imbarcazioni tra i 5 e i 18 metri. L’apertura della fiera, prevista sabato 17, sarà celebrata con il rituale taglio del nastro al quale parteciperanno: la vice presidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei deputati, Michela Rostan, il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, il sindaco di Bologna, Virginio Merola e il presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari. Ad accogliere le istituzioni sarà il presidente di Snidi, Gennaro Amato.

“Siamo molto orgogliosi di aver portato a termine il progetto, pur partendo con altre dimensioni, che si è dovuto adattare al contingente momento di difficoltà dettato dalla pandemia e dalle conseguenziali difficoltà economiche di molte aziende – afferma Gennaro Amato, presidente di Snidi –.


L’impegno profuso, nonostante le difficoltà che hanno bloccato la maggior parte dei saloni nautici nel mondo, ci consentirà di mettere in atto un progetto condiviso con le istituzioni regionali e comunali. Ne è testimonianza l’inserimento, nella lista delle fiere internazionali, che la Regione Emilia Romagna ha assegnato alla nostra fiera, ma ancor di più l’accordo con enti nazionali che puntano su questo appuntamento, per il 2021. ICE, l’istituto di Commercio estero, e Governo centrale ci hanno confermato supporto pieno per lo sviluppo del Salone che punta in alto”.

Il Salone di Bologna, che durerà 9 giorni e sarà aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 18.30 con un biglietto di ingresso di 10 euro, ospiterà in tre padiglioni (19-21-22) oltre 100 imbarcazioni. Presenti tutti i maggiori cantieri produttivi del segmento gommoni, ma non mancheranno i tipici gozzi campani e motoscafi.

Il percorso, per osservare anche il protocollo anti Covid, vedrà la presenza di alcune piazze che riporteranno i nomi delle perle turistiche della Campania. Una scelta, con i nomi di Capri, Ischia, Procida, Positano e Sorrento, che intende sottolineare sia la partecipazione dei più famosi cantieri produttori di imbarcazioni tra i 5 e i 18 metri, sia il collegamento del connubio nato tra Bologna e Napoli.

Proprio nel capoluogo campano, dal 7 al 15 novembre, si svolgerà la manifestazione Navigare dove si potranno provare le imbarcazioni visitate a secco a Bologna. Una strategia organizzativa che intende premiare gli appassionati ed i compratori di quanto esposto a Salone Nautico di Bologna, e sottolineare l’asse produttivo e commerciale tra le due regioni.

Nel calendario dell’evento prevista anche la cerimonia di assegnazione dei Blue Award (venerdì 23 ore 17), i riconoscimenti a personaggi e figure che hanno valorizzato il pianeta mare con il loro lavoro. Ai vincitori andrà sia l’opera del maestro scultore Lello Esposito, raffigurante la Torre degli Asinelli cinta da due onde, che richiama il claim del SNB “Bologna si tinge di blu”, sia la targa in marmorino (polveri di marmo leccese e toscano) realizzata dalla pugliese Le Bomboniere di Angie.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri

Economia - Articoli Recenti
Alla conquista di Aimag: top manager ..
Dopo l'ingresso avallato dai sindaci di Carpi e delle Terre d'argine nel CDA di Aimag, Hera ..
22 Settembre 2023 - 23:45
Farinetti chiude Fico. Fdi attacca: ..
'Fico è un vero scandalo: siamo al fianco dei dipendenti che perdono il lavoro. Al sindaco ..
22 Settembre 2023 - 16:43
Federmetano stronca la deriva ..
Dante Natale, Presidente della Federazione, a Bologna: 'Con 6 milioni di auto elettriche nel..
21 Settembre 2023 - 22:30
634 espositori e 15 padiglioni: ecco ..
L’appuntamento mondiale più importante per la ceramica, l’arredobagno, l’architettura..
20 Settembre 2023 - 09:50
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla ..
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi ..
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0:..
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti ..
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52