La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Articoli Economia

Legacoop Estense e Covid, ammortizzatori sociali per il 67% delle coop

Legacoop Estense e Covid, ammortizzatori sociali per il 67% delle coop

L'84% delle cooperative ha sub?to effetti negativi in termine di flessione dei ricavi, aumento dei costi e dei debiti finanziari


5 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Il Covid-19 ha avuto pesanti ripercussioni su quasi tutte le cooperative modenesi e ferraresi, con conseguenze più drammatiche in filiere non riconosciute come essenziali (quali cultura, turismo, socialità), meno in altre (agroalimentare, utility, assicurazioni e finanza). L’84% delle cooperative ha infatti subìto gli effetti negativi in termine di flessione dei ricavi, aumento dei costi e dei debiti finanziari, impatto sul lavoro.
E' quello che emerge dal bilancio complessivo delle cooperative aderenti a Legacoop di Modena e Ferrara presentato questa mattina dal presidente Andrea Benini.

La crisi ha colpito le imprese indipendentemente dalle dimensioni ma le cooperative medio-grandi, grazie ad una più solida struttura organizzativa e finanziaria, hanno mostrato una superiore capacità di tenuta e di resilienza. Durante il lockdown, il 67% delle aderenti ha fatto ricorso agli ammortizzatori sociali, che hanno coinvolto circa il 30% dei lavoratori complessivi. Grazie a riserve e disponibilità, e nonostante le perdite di fatturato e di liquidità, il 75% delle cooperative che ha fatto ricorso agli ammortizzatori è stata in grado di anticiparli ai dipendenti. In occasione del lockdown primaverile, il sistema bancario ha iniziato ad erogare le risorse previste dal Governo a sostegno del credito e della liquidità con un ritardo medio di circa 3
mesi dalle pubblicazioni dei decreti di riferimento; maggiore la prontezza nell’attivazione delle moratorie, che quasi tutte le associate di Legacoop Estense hanno richiesto e ottenuto.

 

L’impatto è stato diversificato per settore

Agroalimentare e pesca. Ai danni causati da cambiamenti climatici e cimice asiatica si è sommato, in Italia e all’estero, il crollo del canale Horeca dovuto alla chiusura di bar,ristoranti, hotel e mense, solo in parte compensato dall’andamento in controtendenza della GDO.
Distribuzione e consumo. Nel lockdown sono stati penalizzati i grandi centri commerciali per le limitazioni ai movimenti sui territori, mentre hanno ottenuto risultati positivi i punti vendita di prossimità. Oggi sono pesanti le ripercussioni sulle vendite derivanti dalle chiusure prefestive e festive dei negozi nelle gallerie commerciali e dei reparti no-food negli ipermercati.
Ristorazione collettiva. Brusco stop durante il lockdown, difficoltà di ripresa delle mense scolastiche e universitarie e dell’utilizzo dei buoni pasto; anche lo smart working ha inciso negativamente, e incide tuttora, sui ricavi complessivi.
Industria. Hanno tenuto parzialmente le imprese cooperative collegate alla filiera della GDO e quelle a forte internazionalizzazione. Danni significativi per le attività concentrate sul mercato domestico.
Cooperazione sociale. Ha dimostrato una grande professionalità nel rispondere all’emergenza, affrontando anche i costi organizzativi per la gestione in sicurezza delle strutture.
Problematica la carenza di personale infermieristico, assorbito dalla Sanità. Dopo lo stop ai servizi educativi e assistenziali in presenza, la ripartenza è stata complessa, ma è stata positiva la collaborazione pubblico/privato.
Filiera costruzioni. La sospensione dei cantieri ha avuto ripercussioni su tutta la filiera. Si rilevano però andamenti diversificati per chi ha una presenza significativa all’estero.
Trasporti e logistica. Hanno tenuto i servizi legati alla logistica agroalimentare, alla lavorazione carni e alla distribuzione dei generi essenziali.
Pulizia e igiene ambientale. Alla ripartenza, l’elevata richiesta delle attività di sanificazione ha parzialmente compensato le perdite causate dalle riduzioni dei servizi in fase di lockdown.
Cultura. Pesantissime ripercussioni per tutti i servizi legati a cultura e turismo (teatri, mostre, spettacoli, eventi, convegni, congressi, fiere, circoli e polisportive) con perdite ingenti (picchi fino al 90% del fatturato totale) che perdurano nel periodo autunnale.

Solidarietà

Nonostante le pesanti conseguenze del lockdown, le cooperative si sono attivate a sostegno dei territori e delle comunità di appartenenza, a partire dalle donazioni al sistema sanitario (oltre 900.000 euro), che si sono aggiunte a innumerevoli azioni di solidarietà.
Significativa la disponibilità a sostenere attività del settore culturale, fortemente in crisi: a Ferrara si sono sostenute esperienze come l’Arena Coop Alleanza 3.0 – il cinema all’aperto di Parco Pareschi – il Festival Riaperture e la Biennale Donna; a Modena la prima edizione di DIG, il Festival Tragitti, Màt, Il festival della Filosofia.
Forte la volontà di guardare al futuro, con iniziative volte a favorire l’autoimprenditorialità cooperativa. In primis, la prima edizione del Bando Coopstartup Estense, che ha messo a disposizione oltre 50.000 euro per nuove startup cooperative: 17 i progetti selezionati per il percorso di affiancamento e tutoraggio, che porterà a premiare i 5 migliori progetti. Ma anche la sottoscrizione con i sindacati del Protocollo sui Workers Buyout, volto a sostenere i lavoratori di imprese in crisi o con problemi di ricambio generazionale, che vogliano costituirsi in cooperativa per salvaguardare la produzione e il proprio posto di lavoro.
Sul versante della cooperazione fra cooperative sono poi proseguite le operazioni di fusione e aggregazione volte a dare maggiore solidità e prospettive di sviluppo, sono stati attivati consorzi e reti fra imprese – come CON.UNO, il Consorzio di Goro e Comacchio per la gestione del novellame, e la rete per la produzione e commercializzazione di mascherine – e si sono valorizzate le filiere territoriali.

Prospettive

L’ultima indagine congiunturale – promossa dal Centro Studi Legacoop – ha rilevato il sentiment delle cooperative per i prossimi mesi. A fronte di un calo nella domanda di prodotti/servizi riscontrato nello scorso quadrimestre dal 46% delle cooperative, nei prossimi mesi il 68% si aspetta una domanda stazionaria. Anche rispetto all’occupazione le previsioni sono stazionarie: il 75% delle cooperative non interverrà sul personale. Il 36% indica però la necessità della cassa integrazione nei prossimi 4-6 mesi, soprattutto nei settori della cultura, dei servizi e del sociale. La maggior parte delle cooperative prevede una progressiva ripresa sul lungo termine, ma per il 9% i danni saranno permanenti.

Numeri

Legacoop Estense associa fra Modena e Ferrara 209 cooperative, con circa 480.000 soci, 31.000 occupati e un valore della produzione di 6,4 miliardi di euro. La prevalenza mutualistica, che misura la partecipazione attiva da parte dei soci alla vita della cooperativa, ha una media del 79% (+2,5% rispetto all’anno precedente). L’occupazione rimane stabile a circa 31.000 addetti, con l’86% di rapporti a tempo indeterminato; oltre 50% la quota di occupazione femminile (media regionale 44%). Significativo il numero di cooperative con Rating di Legalità, giudizio espresso dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: nelle province di Modena e Ferrara può vantarlo il 3% delle cooperative, a fronte dello 0,2% di imprese di capitale. In totale risultano assegnati 253 rating di cui il 20% alle imprese cooperative

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati