Modena, Confapi a Mezzetti: 'Caro affitti incide su carenza personale'
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Modena, Confapi a Mezzetti: 'Caro affitti incide su carenza personale'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Difficile trovare una casa con un affitto il cui importo sia sopportabile da un lavoratore che solitamente guadagna intorno ai 1500 euro al mese'


Modena, Confapi a Mezzetti: 'Caro affitti incide su carenza personale'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Sono stati oltre duecentocinquanta gli imprenditori che ieri hanno scelto di partecipare all’incontro che ha messo a confronto alcuni rappresentanti delle istituzioni con imprenditori del territorio. Alla tavola rotonda hanno preso parte il sindaco della città Massimo Mezzetti, i presidenti delle Province di Modena e Reggio Emilia, Fabio Braglia e Giorgio Zanni, il presidente nazionale di Confapi Aniem, Giorgio Delpiano, oltre al Presidente di Confapi Emilia, Alberto Meschieri, che ha fatto gli onori di casa e a Giovanni Rabaiotti, presidente regionale di Confapi. In modo chiaro sono emersi tre temi tra loro strettamente correlati.

 

Il primo riguarda le difficoltà che sempre più imprese incontrano nel reperire persone da inserire nell’area della produzione e nei cantieri.
L’invecchiamento della popolazione, il lento e insufficiente ricambio generazionale e un evidente mutamento culturale da parte dei giovani nei confronti del lavoro manuale stanno creando seri problemi alle imprese che offrono lavoro. A questa prima criticità si aggiunge, non di rado, la scarsa coerenza tra i programmi formativi, in particolare negli Istituti tecnici e professionali, e le aspettative delle imprese. Ma anche quando i primi due ostacoli sono superati se ne presenta un terzo la cui natura è trasversale: trovare una casa con un affitto il cui importo sia sopportabile da un lavoratore che solitamente guadagna intorno ai 1500 euro al mese.

 

Mai come in questa occasione, pur con approcci e competenze diverse, è emersa una sostanziale unità di intenti e la necessità di dare vita a un patto comune per affrontare problemi che possono condizionare la crescita equilibrata del tessuto sociale ed economico. A livello di sistema Paese, è stato evidenziato dal presidente nazionale di Confapi Aniem Giorgio Delpiano che le PMI s’aspettano che le forze politiche compiano scelte almeno di medio periodo, evitando di cambiare le normative con una frequenza che le aziende, chiamate a programmare scelte e investimenti, non riescono a sostenere. Sul territorio, come sottolineato anche dagli amministratori pubblici, sicuramente vanno snelliti i tempi necessari per passare dalla decisione all’azione: per quanto paradossale anche gli Enti Pubblici locali soffrono di burocrazia.

 

'È stato un incontro molto positivo perché è emersa, in modo chiaro, la volontà di dialogare, di lavorare insieme per affrontare e risolvere problemi che rischiano non solo di rallentare la crescita delle imprese, ma addirittura di condizionarne la permanenza sul territorio. Il nostro appello non è caduto nel vuoto, ora tutti devono fare la propria parte comprese le aziende. Occorre avere la consapevolezza che la solidità di una comunità non può che essere il frutto della volontà di attuare scelte comuni. Il contesto in cui come imprese andremo a muoverci vede l’Associazione impegnata anche su altri fronti. Tra questi ci stanno particolarmente a cuore i temi della sostenibilità, dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del ricambio generazionale' - ha commentato Alberto Meschieri presidente di Confapi Emilia.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
Verso società Aimag-Hera in vista della gara per il servizio idrico
Una nuova compagine societaria sovracomunale, partecipata da Hera e Aimag in quote calcolate..
21 Gennaio 2025 - 22:12
Formula 1, Unicredit è il nuovo sponsor della Ferrari
Ieri presso la sede centrale di UniCredit a Milano Andrea Orcel, Ceo del Gruppo UniCredit e ..
17 Gennaio 2025 - 07:56
Agricoltura biologica: sabato incontro pubblico con 20 aziende
A Modena, alla Polisportiva San Faustino
16 Gennaio 2025 - 13:48
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38