articoliEconomia
La Pressa
Il dato dell’inflazione tendenziale ha raggiunto nella città di Modena il 5,9%, con un balzo di quasi un punto percentuale sul mese precedente (5%). Un dato inferiore a quello nazionale (6,5%), ma con un lieve restringimento della forbice. L'analisi arriva dal presidente di Federconsumatori Modena Marzio Govoni.
'Nel confronto con le province limitrofe si registrano importanti diferenze. Reggio si attesta al 5,3%, miglior dato in Italia, dopo i pessimi dati del 2021 per quella provincia. Bologna va oltre l’inflazione media nazionale, con il 6,8%. A Modena, assieme alla ulteriore crescita dei beni energetici (poco sotto l’80% rispetto al pari mese del 2021), si registra un pesante effetto nel settore dei trasporti (+3,9% sul mese precedente) e dei servizi ricettivi e di ristorazione (+2,5% sul mese precedente) afferma Govoni -. I prodotti alimentari crescono dello 0,8% sul mese precedente, con un 4,5% sul pari mese del 2021.
'Tanti numeri, che rendono però chiaro, anche nella nostra provincia, il progressivo impoverimento della gran parte di cittadini e famiglie, la perdita di potere d’acquisto di salari e pensioni, il rischio di far precipitare una parte del ceto medio nella fascia della povertà, assieme a quelle migliaia di famiglie che da tempo hanno difcoltà a riscaldare le abitazioni, a fare la spesa, a pagare mutui e affitti. A Modena ci si deve interrogare su questa condizione; non ci sono soltanto fenomeni internazionali incontrollabili; una parte di questi dati sono frutto di speculazioni, e si trasformeranno in utili maggiori, non sempre visibili e nella ulteriore crescita delle diseguaglianze'.
Modena, vola l’inflazione: famiglie sempre più in difficoltà

L’allarme di Federconsumatori sul potere di acquisto delle famiglie modenesi

Il dato dell’inflazione tendenziale ha raggiunto nella città di Modena il 5,9%, con un balzo di quasi un punto percentuale sul mese precedente (5%). Un dato inferiore a quello nazionale (6,5%), ma con un lieve restringimento della forbice. L'analisi arriva dal presidente di Federconsumatori Modena Marzio Govoni.
'Nel confronto con le province limitrofe si registrano importanti diferenze. Reggio si attesta al 5,3%, miglior dato in Italia, dopo i pessimi dati del 2021 per quella provincia. Bologna va oltre l’inflazione media nazionale, con il 6,8%. A Modena, assieme alla ulteriore crescita dei beni energetici (poco sotto l’80% rispetto al pari mese del 2021), si registra un pesante effetto nel settore dei trasporti (+3,9% sul mese precedente) e dei servizi ricettivi e di ristorazione (+2,5% sul mese precedente) afferma Govoni -. I prodotti alimentari crescono dello 0,8% sul mese precedente, con un 4,5% sul pari mese del 2021.
Dentro a questo dato vanno però segnalate, rispetto al 2021, la crescita del 12,8% di oli e grassi, del 10,5% dei vegetali, dell’8,4% dei prodotti ittici. I carburanti registrano una crescita del 10,8% sul mese precedente e del 30,9% sull’anno precedente. In questo contesto l’inflazione negli Stati Uniti è arrivata all’8,5%, e la media Europea, in modo inatteso, è schizzata al 7,3%. In Spagna l’inflazione è ormai prossima al 10%. Uno scenario che potrebbe ripetersi in Italia, dove secondo l’Istat nel 2021 i salari sono cresciuti dello 0,6%, mentre nel 2022 le pensioni cresceranno dell’1,7%'.
'Tanti numeri, che rendono però chiaro, anche nella nostra provincia, il progressivo impoverimento della gran parte di cittadini e famiglie, la perdita di potere d’acquisto di salari e pensioni, il rischio di far precipitare una parte del ceto medio nella fascia della povertà, assieme a quelle migliaia di famiglie che da tempo hanno difcoltà a riscaldare le abitazioni, a fare la spesa, a pagare mutui e affitti. A Modena ci si deve interrogare su questa condizione; non ci sono soltanto fenomeni internazionali incontrollabili; una parte di questi dati sono frutto di speculazioni, e si trasformeranno in utili maggiori, non sempre visibili e nella ulteriore crescita delle diseguaglianze'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Politica
19 Giugno 2021 - 16:44
Economia - Articoli Recenti
L'età media dei viaggiatori internazionali è di 40 anni, che si abbassa per spagnoli e ..
19 Giugno 2022 - 15:51
Al posto di Figliuolo a Cassino arriva l'ingegner Vito Cascione attuale numero uno del ..
19 Giugno 2022 - 11:56
L’elemento principale ed innovativo riguarda ovviamente la messa al bando del carburante, ..
18 Giugno 2022 - 20:21
'Senza alcun aiuto, questi operatori economici rischiano il fermo, come è stato costretto a..
18 Giugno 2022 - 14:20
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38