Sindacati: 'Bper, pressanti e insostenibili inviti a vendere prodotti'
Italpizza
PARADISE LOST
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Sindacati: 'Bper, pressanti e insostenibili inviti a vendere prodotti'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca-Uil e Unisi: 'Area Affari, nelle sue varie articolazioni, continua a caricare la Rete commerciale di campagne a ripetizione'


Sindacati: 'Bper, pressanti e insostenibili inviti a vendere prodotti'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Stiamo assistendo in queste settimane agli sfoghi di colleghi che non si sono mai lamentati, persone dedite all'azienda che stanno perdendo motivazione e senso di appartenenza, stremate e irritate dall'irrazionalità di certe scelte'. Succede in Bper dove i nervi sono tesi per le forti sollecitazioni alla rete commerciale, una 'pressione ormai insostenibile', hanno detto i sindacati nell'ultimo tavolo con Bper conclusosi però con una fumata nera.

Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca-Uil e Unisin hanno chiesto una 'sospensione immediata delle campagne prodotto', ma - raccontano in un documento conngiunto - 'il riscontro è stato la beffarda partenza della 'settimana del Pac', con richiesta ai collaboratori di convocare la clientela in filiale per illustrare i prodotti e perfezionare i contratti, il tutto mentre, in quasi tutto il territorio nazionale, vige un decreto legge che consente gli spostamenti solo per motivi di salute, lavoro ed urgenza e nelle filiali crescono esponenzialmente casi di positività al Covid'. Tanto che nei giorni scorsi la Fisac-Cgil ha detto di voler coinvolgere i prefetti per arginare la tendenza di banche ed assicurazioni a far funzionare a ritmi intensi le filiali con il rischio che si riempiano di persone.
In Bper il problema è sentito: 'L'Area Affari, nelle sue varie articolazioni, continua a caricare la Rete commerciale di campagne a ripetizione su finanziamenti, polizze, strumenti finanziari e altro, anche con richiesta di dati quotidiani attraverso strumenti manuali che generano duplicazione del lavoro e violano le regole dell'accordo sulle politiche commerciali', protestano i sindacati chiedendo una inversione di rotta e dicendosi pronti, se non avvenisse, ad attivare 'tutti gli strumenti a disposizione'.

Peraltro, evidenziano ancora Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca-Uil e Unisin, 'il rischio aumenta anche a causa dell'incessante attività itinerante di alcuni colleghi e al fatto che le filiali interessate da contagi vengono sanificate e riaperte subito dopo con squadre provenienti da filiali vicine, con un possibile effetto domino che mina la garanzia del servizio non in una, ma in diverse unità produttive'. Inoltre, nelle filiali a corto di personale 'viene richiesto di mantenere inalterati i servizi 'essenziali' alla clientela, di svolgere tutte le attività amministrative e di controllo compresa la produzione di documentazione per ispezioni fatte a distanza, il tutto sotto la pressione di continue campagne e inviti 'spintanei' alla vendita di prodotti'. Insomma, 'la politica aziendale si muove secondo direttrici che mettono la salute dei lavoratori in secondo piano rispetto alle esigenze della produzione', mentre per i sindacati non è il momento giusto per 'cercare di piazzare prodotti ad una clientela disorientata e arrabbiata per i disservizi che deve sopportare'. Su queste questioni 'abbiamo atteso abbastanza', ma 'le risposte non arrivano e la pressione è tale da rischiare di far esplodere una pentola da troppo tempo in ebollizione', dicono le cinque sigle dei lavoratori sollecitando 'immediati segnali tangibili per evitare di arrivare all'incontro previsto per il 26 marzo con l'Area Affari in un clima non sereno'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

PARADISE LOST

Economia - Articoli Recenti
Tesla, trimestre flop: utili in calo del 71%
La casa automobilistica di Elon Musk, ha registrato nel primo trimestre utili per 409 ..
22 Aprile 2025 - 23:10
Figurine Panini, è morto improvvisamente a 75 anni l'ad Aldo Hugo Sallustro
Guidava Panini da 33 anni e nel 2016 era divenuto proprietario assieme alle sorelle Anna e ..
22 Aprile 2025 - 08:42
Approvato il bilancio 2024 Bper: dividendo a 0,60 euro
Via libera dell'assemblea all' aumento di capitale per Ops Sondrio
18 Aprile 2025 - 14:26
Modena, metalmeccanici ancora in sciopero: disagi alla viabilità ai Torrazzi
Il Ccnl Federmeccanica/Assistal scaduto a fine giugno 2024, riguarda un milione e mezzo di ..
17 Aprile 2025 - 12:39
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38