Covid, i Nas chiudono 21 punti prelievo per tamponi rapidi
Kit irregolari, ambienti non igienici e anche personale senza green pass: i controlli dei Carabinieri del Nas si sono svolti in tutta Italia
Sono stati sequestrati complessivamente 677 kit per tamponi rapidi risultati non idonei e individuati 18 operatori che svolgevano l’attività sebbene privi del green pass. “L’estensione delle verifiche - spiega la nota dei Na s- ha inoltre consentito di accertare ulteriori violazioni connesse con la regolare tenuta di farmaci e dispositivi medici, eseguendo il sequestro di 650 confezioni di medicinali defustellati e 25.300 mascherine facciali irregolari“.
I controlli dei Carabinieri dei NAS sono stati avviati dal mese scorso in tutta Italia “principalmente per prevenire e contrastare il fenomeno dei ‘falsi positivi’ e cioè soggetti già risultati positivi che si presentano presso un punto di prelievo con la tessera sanitaria di un altro soggetto ‘no vax’ al fine di fargli ottenere, alla scadenza del periodo di quarantena e successivamente a un test negativo effettuato da quest’ultimo, il green pass”. Negli ultimi 30 giorni i servizi di controllo hanno interessato complessivamente 1.360 farmacie e centri di analisi, rilevando irregolarità presso 170 di essi (pari al 12,5%) e contestando 282 violazioni, a causa di: – uso tamponi e kit reagenti non regolari, i quali, non rispettando gli standard richiesti, potevano fornire un risultato inattendibile;
mancata identificazione e registrazione delle persone sottoposte a test nonché irregolarità nella comunicazione delle risultanze nella piattaforma sanitaria informatica; inadeguatezza delle figure professionali impiegate nell’esecuzione dei tamponi, in quattro casi effettuati da personale non qualificato e in altri casi privo del green pass obbligatorio; effettuazione dei test in ambienti non idonei sotto il profilo igienico sanitario (androni di condominio, sottoscala...), in locali promiscui o in totale assenza di autorizzazione regionale, aumentando il rischio di contagio.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Schianto sulla A22, Stefania Palmieri muore a 36 anni: era al nono mese di gravidanza
Tragedia sulla A22, muore un'automobilista 36enne di Modena
Cavezzo, piomba in piazza con l’auto a forte velocità e si schianta: muore 43enne
La Finanza scopre maxi frode sul superbonus 110%: sequestro da 9 milioni
Articoli Recenti
Truffa dello specchietto degenera in aggressione: vittima una modenese
Castelfranco, minaccia di morte la ex compagna: braccialetto elettronico per un 42enne
Modena, furto alla Bottega San Francesco: finge di chiedere l'elemosina e ruba pc e cellulare
Zone rosse a Modena, in una settimana 21 persone allontanate e 3 arresti



