Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni
Premiati anche altri 11 produttori, selezionati dagli esperti tra 1.739 partecipanti, di cui sono stati giudicati i campioni di aceto
Hanno ricevuto un riconoscimento anche gli altri 11 finalisti: al secondo posto, a distanza di pochi centesimi, si è classificato Fabrizio Zoboli di Nonantola con 321,111 punti, al terzo Alessio Foroni di Modena con i 319,233 punti per il prodotto della sua acetaia famigliare; seguono l'aceto dell'Acetaia Comunale di Fiorano con 318,150 punti e Deodato Vandelli di Castelnuovo con 317,311 punti.Il primo classificato ha ricevuto prestigiosi premi: il diploma ufficiale della Consorteria, un cucchiaino d'oro per l'assaggio e il 'torrione di Spilamberto', che viene consegnato anche a tutti i finalisti: si tratta di un bassorilievo in bronzo che raffigura il torrione, appunto. Dopo alcuni giorni dalla premiazione, poi, arriva il riconoscimento più importante: il Gran Maestro si recherà a casa del vincitore per marchiare a fuoco le botti dell'acetaia con il logo della Consorteria.
Ecco la graduatoria ufficiale degli altri sette Aceti Balsamici Tradizionali finalisti:
6° Stefano Artioli di Carpi con 316,600 punti
7° Aldo Burani di Modena con 316,545 punti
8° Giacomo Sgarbi di Soliera con 315,648 punti
9° Lorenzo Martinelli di Carpi con 314,961 punti
10° Fabio Iubini di Guiglia con 314,706 punti
11° Sara Baldazzini di Vignola con 314,300 punti
12° Matilde Bertoli di Fiorano con 313,111 punti.I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila (17.390 per la precisione) sono le provette - rigorosamente anonime - in cui sono stati suddivisi i campioni delle acetaie partecipanti e sono state consegnate dalla Consorteria a 375 tra Maestri Assaggiatori, Assaggiatori, Allievi Assaggiatori: ciascuno di loro ha potuto accedere a un sistema di valutazione online, potendo così completare tutte le fasi di assaggio e valutazione in autonomia, ma con un'assistenza continua da remoto. Dal palco il Gran Maestro Maurizio Fini ha annunciato anche un grande evento per il prossimo anno, in occasione del 60° Palio e dei 60 anni della Consorteria: 'Non sono molte le associazioni che raggiungono questo traguardo. Nel nostro caso è stato reso possibile dall'impegno in primis dei soci fondatori, che lo hanno tramandato a tutti coloro che si sono succeduti nel tempo. Di generazione in generazione, di decennio in decennio i soci della Consorteria hanno avuto un unico obiettivo: consolidare la cultura dell'Aceto Balsamico Tradizionale, mito inscalfibile del territorio. Per questo per il 2026 stiamo ragionando davvero in grande e abbiamo già cominciato a lavorare a un evento che rimarrà negli annali del Balsamico. Non posso aggiungere altro per non 'spoilerare' i contenuti, ma voglio dare un unico indizio: quanti erano i Garibaldini che fecero la Storia? Ecco, anche noi il prossimo anno faremo la Storia del Balsamico'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
'Vignola, Commissione sanità: gravissima l'assenza del Pd e della giunta'
Mirandola, tutto come previsto: Mariapaola Bergomi confermata presidente Memoria festival
Carpi, questore ordina chiusura per 10 giorni di un esercizio pubblico in centro storico
Soliera in lutto, è morta a 51 anni l'ex consigliere Rita Capelli
Articoli Recenti
Savignano sul Panaro, tunisino arrestato dai carabinieri per furto su un camper
Comune di Medolla, riaperto lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici
Sanità, comitato interdistrettuale per tutta l’area nord. Righi: 'Intesa storica'
Nuovo gattile dell’Unione Terre d'Argine, approvato il progetto esecutivo

 (1).jpg)

