Sanità, comitato interdistrettuale per tutta l’area nord. Righi: 'Intesa storica'
Sindaci e Azienda Usl si sono riuniti per discutere di strategie presenti e future, verso due ospedali complementari e interdipendenti
Nell’ambito della riflessione sul futuro ospedale, il Comitato interdistrettuale 'ha condiviso una strategia di integrazione degli ospedali e delle strutture territoriali di Carpi e Mirandola, coerente con l’impianto provinciale di riordino della rete sanitaria. L’integrazione sarà garantita da un modello di collaborazione funzionale e organizzativa che riconosce a ciascuno dei due presidi ruoli complementari e interconnessi, finalizzati a rafforzare la collaborazione, l’equità, la prossimità e la sostenibilità dell’offerta sanitaria. Il processo di integrazione sarà definito attraverso un percorso condiviso e partecipativo che coinvolgerà i professionisti dei due ospedali e dei due territori nell’intento di rispondere al meglio ed efficacemente ai bisogni di entrambe le comunità. Bisogni che, come è stato sottolineato nella riunione, sono profondamente cambiati negli ultimi anni, così come le risposte sanitarie che è necessario garantire. Occorre, dunque, prendere atto delle nuove esigenze dei cittadini e, allo stesso tempo, costruire risposte che tengano conto delle innovazioni nella medicina e delle nuove possibilità offerte dalla tecnologia ma anche della disponibilità di strutture e ruoli sanitari di prossimità vicino ai cittadini'.
Le riflessioni e le decisioni assunte dal Comitato interdistrettuale di Area nord saranno presentate al prossimo Ufficio di presidenza della Conferenza territoriale socio sanitaria in programma lunedì 20 ottobre.
Grande soddisfazione per questo primo Comitato interdistrettuale è espressa da Letizia Budri, sindaco di Mirandola e presidente del Comitato Area nord: 'Un momento importante di confronto e di visione comune. Credo fortemente – ha affermato – che solo attraverso una strategia condivisa a livello di Area Nord sarà possibile valorizzare appieno le potenzialità dei nostri territori, per offrire la miglior risposta sanitaria alle nostre comunità. In questo senso, l’integrazione tra i nostri due ospedali e soprattutto con il nuovo ospedale di Carpi, deve diventare una priorità, in un’ottica di complementarità e rafforzamento reciproco. Fondamentale anche il legame con il mondo della formazione e dell’innovazione: l’attivazione di nuove progettualità da parte dell’Ausl con l’Its Biomedicale e il Tecnopolo Mario Veronesi rappresenta un passo concreto nella giusta direzione. Solo la condivisione ci può far alzare lo sguardo verso un futuro sanitario e territoriale più forte e coeso'.
Il sindaco di Carpi e presidente della Commissione sanità delle Terre d’Argine ha definito “storica” l’intesa che vede 'finalmente un territorio unito nella volontà di sostenersi nei rispettivi ruoli, con l’obiettivo comune di superare le difficoltà e accompagnare una profonda innovazione del nostro sistema sanitario. In questi mesi si è avviato un grande lavoro che guarda al rilancio della sanità pubblica provinciale, in cui i due ospedali Ramazzini e Santa Maria Bianca dovranno essere protagonisti. Pensare al nuovo ospedale di Carpi insieme a nuovi investimenti sul plesso mirandolese, e a una rete territoriale efficiente di strutture di prossimità, con Case di comunità, Aggregazioni funzionali territoriali, Osco e Hospice dislocate da Campogalliano a Medolla, da Concordia a Finale Emilia, da Soliera a San Possidonio, rappresenta la migliore risposta che possiamo dare per garantire servizi sanitari di qualità e vicini ai cittadini'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
'Vignola, Commissione sanità: gravissima l'assenza del Pd e della giunta'
Mirandola, tutto come previsto: Mariapaola Bergomi confermata presidente Memoria festival
Carpi, questore ordina chiusura per 10 giorni di un esercizio pubblico in centro storico
Spilamberto e Savignano, denunciate tre persone per abbandono di rifiuti
Articoli Recenti
Savignano sul Panaro, tunisino arrestato dai carabinieri per furto su un camper.
Comune di Medolla, riaperto lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici
Nuovo gattile dell’Unione Terre d'Argine, approvato il progetto esecutivo
Formigine, incontro di pace tra un giovane israeliano e un palestinese in parrocchia

 (1).jpg)

